La trasformazione di una voce Voce forte, dolce, chiara e sonora Tommaso da Celano La terapia della Gestalt, come concettualizzata da Fritz Perls, si basa su un approccio olistico all'individuo basato sulle cinque dimensioni dell'essere: fisica, emotiva, cognitiva, sociale e spirituale. Il viaggio di ogni essere inizia alla nascita ed è visto come un processo creativo di cambiamento. Le uniche fonti storiche sulla vita di Francesco d'Assisi parlano spesso dell'uso della voce e della musica nel cammino spirituale del Santo. Secondo le biografie di Francesco d'Assisi, la voce e il canto sono sempre stati il mezzo più importante del suo essere, un mezzo che, dopo la sua conversione, non avrebbe mai abbandonato perché era l'estensione della sua anima per servire Dio e i suoi fratelli. Ma la voce e la musica erano per lui una vera e propria mediazione terapeutica per alleviare le sue sofferenze, come vedremo in seguito. La voce di Francesco era un mezzo efficace per esprimere la gioia delle notti selvagge nelle strade di Assisi durante la sua giovinezza, quando era amante della vita e della cavalleria. Questa stessa voce lo ha aiutato nel suo viaggio di cambiamento psicologico e spirituale che lo ha portato a una nuova consapevolezza di una nuova realtà interiore. 132 133 Zinker J. (2006), , Paris Interediction, p. 57-69. 132. La Gestalt-thérapie, un processus créatif , op. cit., p. 136. 133. Fonti francescane