1 IL PENTAGRAMMA 5 Il pentagramma o rigo musicale formato da cinque linee parallele e quattro spazi suddiviso in battute o misure con delle linee verticali (spesso numerate). ed Nella prima misura di ogni pentagramma viene specificata la chiave (in questo caso la chiave di violino o di SOL). Subito dopo la chiave di violino, la frazione indica i tempi delle misure. La doppia stanghetta evidenzia la fine dell esercizio o del brano. 1 Il pentagramma doppio, unito da una graffa, indica il duetto: la parte dedicata all allievo (A), mentre quella inferiore all insegnante (I). superiore 5 A I Quando viene riportata sia la (A) sia la (I), allievo e insegnante possono invertirsi di ruolo. 1 1 AI IA Spesso si possono trovare pi di due pentagrammi uniti fra loro, in questo caso si tratta di un insieme strumentale oppure di una partitura per orchestra. 1/1 21