RISCALDAMENTO Sotto certi aspetti possiamo paragonare il musicista a un atleta a causa delle sollecitazioni costanti e frequenti di alcune parti del corpo e, come l'atleta, anche il musicista ha bisogno di un adeguato riscaldamento prima di una sessione di studio, di una prova o di un concerto. Anche se questo discorso importantissimo per i professionisti e per chi passa diverse ore alla settimana con lo strumento musicale, bene, fin dai primi anni di studio, prendersi cura dei propri arti per evitare infortuni nel tempo. In questa fase di studio, per il riscaldamento delle mani consiglio di eseguire lentamente degli esercizi e/o brani gi studiati in precedenza (quindi ben assimilati), mantenendo una posizione corretta e rilassata. STRETCHING La pratica dello stretching al termine dello studio ha una notevole efficacia per alleviare l affaticamento e ridare elasticit a muscoli e tendini. Lo stretching deve essere un allungamento delicato e controllato. Va fatto molto lentamente, evitando movimenti rapidi. Ogni movimento deve essere ben calibrato e deve dare un senso di beneficio e non di fastidio. Ecco qui di seguito alcuni esercizi pi utilizzati dai chitarristi. Fai come nella figura a sinistra: porta la mano destra dietro il collo; con la mano sinistra aiutati a mantenere questa posizione per qualche secondo senza per sforzare; inverti poi braccia e mani nella posizione opposta effettuando movimenti lenti e dolci. fig. 1 76