Introduzione La musica soprattutto un esperienza di relazione. Certo, la relazione con il pubblico, che attraverso il feedback attiva il circuito energetico con cui si manifesta la relazione stessa. Ma per i giovani e giovanissimi chitarristi soprattutto la relazione tra pari, nella condivisione di un progetto comune, a generare l emozione indispensabile all apprendimento. Si cresce, si apprende, si ricorda, si sviluppano competenze attraverso esperienze emotivamente significative interagendo con gli altri. Attraverso queste esperienze, possiamo favorire l acquisizione e il potenziamento di competenze musicali e strumentali negli allievi in modo piacevole, senza che debbano possedere prerequisiti avanzati. Questa raccolta di brani noti, meno noti, originali si rivolge primariamente agli allievi di chitarra alle prime armi in un intervallo di et che all incirca copre gli anni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Naturalmente, potr essere proposto anche ad altre fasce d'et in base ai contesti educativi e con gli opportuni adattamenti. Si tratta di composizioni in maggioranza a tre chitarre, nelle quali la melodia accompagnata dalle altre voci, ma non mancano anche alcuni brani a due chitarre e un paio per chitarra sola. Le scrittura, con frequenti indicazioni di diteggiatura, di facile interpretazione, concepita in modo da favorire un appropriata crescita tecnica e musicale. Gli allievi potranno scambiarsi le parti dello stesso brano, cos da percepire in modo efficace e divertente l importanza e il ruolo che assumono le varie voci strumentali. Il tipo di scrittura delle parti permetter , inoltre, ad allievi di diversa preparazione di suonare insieme, in un ottica inclusiva. La prima parte dei brani, la parte tematica, potr essere suonata anche dal singolo allievo senza accompagnamento, gratificando lo studio con piacevoli melodie. o Quando non indicato, i brani sono composizioni dell'autore. 4