INTRODUZIONE

Il progetto MAP

Nel 2022 vi è stata la coincidenza di alcuni anniversari:

  • il 50° anniversario della Convenzione UNESCO per il Patrimonio Mondiale (1972-2022);
  • il 25° anniversario dell’iscrizione delle Residenze Sabaude nella Lista dei Siti del Patrimonio Mondiale UNESCO;
  • il 15° anniversario della riapertura al pubblico della Reggia di Venaria dopo il restauro.

Inoltre, poco prima le Nazioni Unite e la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO avevano definito il decennio 2021- 2030, come il Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile.
Queste sollecitazioni mi hanno spinto a elaborare il progetto artistico-culturale-musicale MAP per la Coròrchestra, che ha visto una premier del brano dedicato alla Reggia di Venaria nel novembre del 2022 in occasione della giornata inaugurale del percorso formativo “Educare alla valorizzazione dei siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude” realizzato dal Club UNESCO di Torino.

Premier del brano 45N 7E.
La Reggia nella Cappella di Sant’Uberto alla Reggia di Venaria.
Premier del brano 45N 7E. La Reggia nella Cappella di Sant’Uberto alla Reggia di Venaria.