MAP
Musiche, Ambiente e Popoli - COLLANA SCRITTI DI MUSICA
Voglino Editore, 2025

VERSIONE DIGITALE

18.00

Cover

Descrizione

Questo volume è un invito a riflettere sulla relazione tra l'uomo, la musica e l'ambiente, promuovendo consapevolezza e partecipazione attiva per un futuro sostenibile.

"MAP - Musiche, Ambiente e Popoli" è un innovativo progetto artistico-culturale-musicale che si concretizza in un volume e quattro composizioni originali della Coròrchestra del Piemonte, curato dal suo direttore artistico e musicale Claudio Dina e pubblicato da Musica Practica by Voglino Editrice.

Nato nel 2022 in concomitanza con importanti anniversari UNESCO e il "Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile" delle Nazioni Unite, il progetto si propone di suggerire un nuovo sistema di valori per orientarsi nella contemporaneità, intrecciando i temi della musica, dell'ambiente e dei popoli.

Il cuore del progetto sono quattro brani di musica classica contemporanea, ognuno dedicato a un luogo specifico del pianeta, simbolo di unicità culturale, ambientale e delle sfide dell'Antropocene:
  • La Reggia di Venaria e le Residenze Sabaude (45N 7E): Sito UNESCO che evoca storia e magnificenza, la composizione si ispira a una ballata piemontese e utilizza tecniche estese per rievocare ambienti e attività lavorative legate alla Reggia. 
  • L’Isola di Plastica (38N 145W): Un "non-luogo" nell'Oceano Pacifico, drammatica testimonianza dell'inquinamento marino. Il brano reinterpreta il canto marinaio "The Drunken Sailor", impiegando tecniche estese per una mimesi sonora "estrema" degli impatti ambientali.
  • L’Isola Rennell e le barriere coralline (11S 160E): Sito UNESCO che mette in luce la vulnerabilità degli ecosistemi corallini a causa dell'acidificazione degli oceani. La musica si basa su una ninna nanna tradizionale delle Isole Salomone, con l'uso di armonici e strumenti come l'Ocean Drum per ricreare il paesaggio marino.
  • Punta Penia, la Marmolada e le Dolomiti (46N 12E): Sito UNESCO che affronta il dramma dello scioglimento dei ghiacciai e gli effetti dei cambiamenti climatici. Il brano incorpora "La Gardenera", un canto tradizionale ladino con jodel, e utilizza elementi minimalisti e mimesi sonora per raccontare l'ascesa in montagna e la ritirata dei ghiacciai. 
Un aspetto distintivo del progetto è l'integrazione di tecniche estese nella composizione, che permettono una mimesi sonora dei paesaggi – ispirata anche agli studi di Raymond Murray Schafer – e dei fenomeni naturali, trasformando la musica in un'esperienza multisensoriale. A complemento delle musiche, sono stati realizzati dei video dedicati, concepiti successivamente alla scrittura e alla registrazione dei brani, per rendere più intelligibile il processo creativo e il messaggio ambientale. Questi video sono accessibili direttamente nel testo digitale o tramite qr nella versione cartacea.

Il volume non è solo un'opera musicale, ma anche un strumento di sensibilizzazione ambientale. Contiene brevi presentazioni dei luoghi e delle tematiche ecologiche a cura dei membri della Coròrchestra, offrendo al lettore spunti per approfondire argomenti cruciali come l'inquinamento, l'acidificazione degli oceani e il ritiro dei ghiacciai. L'attenzione alle tradizioni culturali è intesa come metafora del valore della diversità, promuovendo il riconoscimento e la difesa delle culture, specialmente quelle minacciate.
La Coròrchestra del Piemonte, fondata nel 2002, è una formazione unica che unisce giovani talenti, professionisti e amatoriali, nella riscoperta e reinterpretazione dei repertori popolari del mondo. Con "MAP", l'orchestra offre una proposta musicale che non solo arricchisce il bagaglio culturale dei suoi musicisti, ma li spinge a una riflessione profonda sui grandi temi contemporanei, come il cambiamento climatico, attraverso un viaggio fatto di suoni e immagini complementari.

Dettagli

EditoreVoglino EditorePagine106ISBN9791281850231Anno2025
VERSIONE DIGITALE

18

Apri