Le famiglie di strumenti Note didattiche sugli strumenti ad arco Gli strumenti musicali possono essere suddivisi in famiglie, secondo analogie di diversa natura. In quest opera la classificazione avviene tenendo conto di come essi producono suono. Si individuano quindi strumenti a corde, a percussione e a fiato. Cosa sono Sono quegli strumenti musicali che vengono suonati strofinando le corde con l arco o archetto, una bacchetta di legno, sulla quale sono fissati i crini di cavallo. Nel linguaggio specifico, essi sono anche detti cordofoni a corde strofinate. STRUMENTI MUSICALI A CORDE A fiato A percussione La conchiglia suonante Piccolo indiano Tuttavia fra gli strumenti a corde, detti anche cordofoni, va fatta un ulteriore distinzione. Dal modo in cui vengono sollecitate le corde, si classificano infatti strumenti a corde strofinate, strumenti a corde pizzicate e strumenti a corde percosse. Strofinate I prodigi di mastro Gasparo pizzicate Il salice frusciante percosse Quali sono I loro nomi sono violino, viola, violoncello e contrabbasso. Il violino lo strumento pi piccolo di questa famiglia, seguono la viola, leggermente pi grande, il violoncello e il contrabbasso, via via pi voluminosi. Le dimensioni fanno s che i suoni prodotti differiscano per altezza: pi le corde sono corte e sottili, pi i suoni si fanno acuti (alti); al contrario, pi le corde sono lunghe e spesse, pi i suoni risultano gravi (bassi). Il violino, dunque, lo strumento dai suoni pi acuti, sino ad arrivare al contrabbasso, caratterizzato dalle note pi gravi. Come vengono impiegati Gli strumenti ad arco possono suonare combinandosi in diversi modi: in duo, in trio, in quartetto, in orchestra o con un ruolo solista, accompagnati o meno da altri strumenti. Il volo del gabbiano notturno 58 59