CAPITOLO 1 LE SCALE Le scale costituiscono la struttura fondamentale della musica, attorno alla quale vengono costruiti tutti i discorsi musicali tonali, dai pi semplici ai pi complessi. Anche gli accordi, come vedremo, sono costruiti sulle scale. L importanza dello studio delle scale quindi fondamentale ed accompagna ogni musicista praticamente per tutta la vita. Lo studio deve essere creativo e, soprattutto, il pi musicale possibile, ricordandosi che l esecuzione di una scala non un esercizio dattilografico ma pu , ed anzi, deve essere, un momento di espressione musicale. Per raggiungere questo primo obiettivo , ovviamente, necessario che il movimento digitale sia in gran parte acquisito. In un secondo momento si applicheranno alle scale nuovi parametri: interventi dinamici, agogici, salti a intervalli costanti, note doppie, note ribattute, moduli ed esercizi vari. Le possibilit sono numerosissime ed invito gli allievi ad inventarne di nuove. Per quel che riguarda la diteggiatura ho preferito utilizzare modelli che, trasportati sulla tastiera, consentissero l esecuzione delle scale in tutte le tonalit . I modelli digitali considerati qui sono solo alcuni dei numerosi possibili e, anche in questo caso, consigliabile trovarne di alternativi e personali. 15