Tecnica chitarristica moderna nella musica popolare contemporanea
CFM SERIES
Voglino Editore, 2025

VERSIONE DIGITALE

24.00

Cover

Descrizione

Questo volume offre una trattazione completa e approfondita della tecnica chitarristica moderna, focalizzandosi specificamente sull'uso "popolare" dello strumento nella musica contemporanea. L'opera è stata realizzata da Gian Paolo Lopresti, docente e concertista diplomato in Chitarra e Didattica della Musica.

Il testo è strutturato in un percorso teorico-pratico che copre sia gli aspetti fondamentali dello strumento e della teoria musicale, sia le tecniche esecutive avanzate tipiche dei generi moderni.

Contenuti Chiave:

Introduzione Storica e Strumentale Il volume inizia con un cenno storico sulle origini della chitarra, dalla Mesopotamia all'evoluzione in Europa fino alla forma definitiva della chitarra classica nel XIX secolo. Vengono descritti i principali modelli di chitarra in uso oggi (classica, folk, elettrica/semi-acustica) e le loro applicazioni nei vari generi (rock, jazz, pop). Vengono inoltre illustrate la notazione (pentagramma e tablatura), l'accordatura standard e le tecniche di produzione del suono (uso delle dita e del plettro).

Tecniche Essenziali e Studi Melodici Il cuore del manuale è dedicato alla tecnica e alla teoria applicata:
  • Le Scale (Capitolo 1): Le scale sono presentate come la struttura fondamentale del discorso musicale. Il testo fornisce Moduli per l'esecuzione su due ottave di numerose scale, tra cui maggiore, minore naturale, minore armonica, minore melodica, minore napoletana, orientale, pentatonica, blues, diminuita ed esatonale. Vengono poi applicati a queste scale modelli interpretativi con note ribattute, diverse accentuazioni e formule ritmiche.
  • Legatura Tecnica (Capitolo 2): Vengono esaminati in dettaglio il legato ascendente e discendente (hammer-on e pull-off), sia con corda a vuoto che senza, inclusi esercizi con accordi tenuti e l'uso del legato slide (glissato).
  • Il Bending (Capitolo 3): Tecnica cruciale nel blues e nel rock, nata con i bluesmen afroamericani. Si spiega la notazione e la realizzazione del bending per vari intervalli (semitono, tono, microtonali), distinguendo tra Bending & release e Pre-bending, e l'effetto Bending all'unisono.
  • L’Arpeggio (Capitolo 4): Si concentra sull'arpeggio polifonico, tecnica fondamentale nella chitarra classica e nel finger picking, ma usata anche nel jazz e nel rock. Sono incluse numerose formule di arpeggio e ben sedici studi dedicati.
Armonia, Blues e Improvvisazione Il manuale prosegue con l'applicazione pratica delle tecniche:
  • Il Blues (Capitolo 5): Il blues è affrontato come schema armonico essenziale per musicisti di generi diversi. Vengono presentati schemi classici e varianti, con esempi di accompagnamento rock blues e frammenti di fraseggio.
  • Costruzione degli Accordi (Capitolo 6): Una sezione teorico-pratica fondamentale sugli intervalli, la costruzione degli accordi (triadi, quatriadi, quintiadi) sulla scala maggiore e minore armonica, e la nomenclatura internazionale (sigle). Si esplorano i principi per la realizzazione chitarristica degli accordi, inclusa la duplicazione delle note e l'omissione di intervalli non essenziali (come la quinta giusta).
  • Utilizzo delle Scale e Improvvisazione: L'improvvisazione melodica è analizzata in relazione agli schemi armonici preordinati, con strategie per individuare i centri tonali e scegliere la scala appropriata (maggiore, minore, pentatonica, blues) in base alla progressione armonica.
  • Accompagnamento Ritmico–Armonico (Capitolo 7): Vengono offerti numerosi Studi sui Ritmi, propedeutici e avanzati, per acquisire la tecnica indispensabile all’accompagnamento, un aspetto imprescindibile per il chitarrista moderno.
  • Studi ed Esercizi Finali (Capitolo 8) Il volume si conclude con una vasta gamma di esercizi (come moduli preparatori, note ribattute, esercizi meccanici di indipendenza, contrazione e dilatazione, cambi di corda e posizione) e studi specifici (Madrid - Studio in Re, Forza e agilità - Studio), pensati per lo sviluppo fisico e l'arricchimento del fraseggio e dell’improvvisazione.

Indice

Qualche cenno sulle origini6La chitarra oggi7Lo strumento9Tavola dei suoni12Simbologia chitarristica fondamentale14Capitolo 1 - Le scale15Moduli scala maggiore16Moduli scala minore naturale17Moduli scala minore armonica19Moduli scala minore melodica21Moduli scala minore napoletana23Moduli scala minore orientale24Moduli scala minore orientale-napoletana25Moduli scala pentatonica26Moduli scala blues27Moduli scala diminuita29Moduli scala esatonale30Moduli scala cromatica31Le scale interpretate32Capitolo 2 - Legatura tecnica35Legatura tecnica36Legato ascendente con corda a vuoto36Legato discendente con corda a vuoto38Legato ascendente e discendente con corda a vuoto41Combinazioni varie con corda a vuoto43Legato ascendente senza corde a vuoto44Legato discendente senza corde a vuoto46Legato ascendente e discendente senza corde a vuoto48Legatura con accordi tenuti49Legato slide (glissato)50Esercizi sulle legature51Capitolo 3 - Il bending53Notazione e realizzazione del bending54Alcuni esercizi sul bending55Capitolo 4 - L'arpeggio57Alcune formule di arpeggio58Studio sugli arpeggi n.162Studio sugli arpeggi n.263Studio sugli arpeggi n.363Studio sugli arpeggi n.464Studio sugli arpeggi n.565Studio sugli arpeggi n.666Studio sugli arpeggi n.767Studio sugli arpeggi n.867Studio sugli arpeggi n.968Studio sugli arpeggi n.1069Studio sugli arpeggi n.1170Studio sugli arpeggi n.1271Studio sugli arpeggi n.13 - Tom72Studio sugli arpeggi n.14 - I Remember You73Studio sugli arpeggi n.1575Studio sugli arpeggi n.1675Capitolo 5 - Il blues77Lo schema blues78Esempio di accompagnamento rock blues79Alcuni frammenti di fraseggio blues79Esempio di solo sullo schema blues81Capitolo 6 - Costruzione degli accordi83Gli intervalli84Tavola degli intervalli85Gli accordi86Altri accordi89Realizzazione chitarristica90Moduli per arpeggi91Utilizzo delle scale e improvvisazione92Capitolo 7 - Accompagnamento ritmico-armonico95Studi sui ritmi96Capitolo 8 - Studi ed esercizi101Modulo preparatorio102Note ribattute102Esercizi meccanici di indipendenza102Contrazione e dilatazione103Cambio di corda e di posizione105Moduli sulle scale pentatoniche e blues107Moduli sulla scala maggiore108Moduli sugli arpeggi maggiori109Studio dilatatorio109Madrid - Studio in Re110Studio in Re111Forza e agilità - Studio111

Dettagli

EditoreVoglino EditorePagine112ISBN9791281850149Anno2025
VERSIONE DIGITALE

24

Apri