CAPITOLO 3 IL BENDING Il bending una tecnica strumentale abbastanza recente. stata introdotta dai bluesmen afroamericani a partire dai primi decenni del secolo scorso. molto utilizzata, soprattutto nel blues e nel rock, per passaggi solistici, anche con corde doppie. Per comprendere come questa tecnica nasca, bisogna risalire ai primi schiavi portati nel Nuovo Continente e a come la loro musica africana si sia trasformata ed evoluta a contatto con la musica occidentale dei coloni originari della Vecchia Europa. La chitarra, per i bluesmen suonatori da strada tra fine Ottocento e inizio Novecento, rappresentava idealmente il gruppo che risponde all urlatore nei campi di cotone. Spesso ciechi o con altri handicap che impedivano loro di trovare un impiego nelle nuove fabbriche del Nord America in seguito all affrancamento dalla schiavit , si guadagnavano da vivere suonando agli angoli delle strade in giro per le citt . Improvvisamente soli, costretti ad abbandonare le piantagioni del Sud, che senza schiavit cessavano di colpo di essere produttive, trovarono nella chitarra il giusto interlocutore per i loro blues. Le risposte dovevano, in qualche modo, imitare il canto degli afroamericani, con portamenti e soprattutto con le cosiddette «blue note», caratteristiche per la tipica ambiguit modale del blues. 53