Notazione e realizzazione del bending NOTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL BENDING Notazione e realizzazione del bending I bending si producono premendo un tasto sulla corda e quindi tirandola con il dito verso l'alto o verso il basso dopo averla suonata sino a raggiungere l'intonazione indicata. I bending si producono premendo untono, tasto ma sullanon corda e quindi tirandola con il ditodiverso l altoe o Spesso sono di un semitono o di un un infrequente trovarecon bending un l'alto tono I bending si producono premendo tasto sulla corda e quindi tirandola il dito verso o verso il basso dopo suonata sino a raggiungere l intonazione indicata. Spesso sono di un semimezzo, di due toniaverla o anche pi ampi. anche possibile fare bending di intervalli microtonali. verso dopo sinotrovare a raggiungere tono o diil basso un tono, maaverla non suonata infrequente bendingl'intonazione di da un una tonolinea eindicata. mezzo, di due anche pi In notazione pentagrammata, un bending rappresentato spezzata tratoni due onote. Spesso sono di un semitono o di un tono, ma non infrequente trovare bending di un tono e ampi. anche possibile intervalli In tablatura indicato,fare di bending solito, dadiuna frecciamicrotonali. rivolta in alto con un numero che corrisponde mezzo, di due pentagrammata, toni o anche pi ampi. anche rappresentato possibile fare bending di intervalli microtonali. In notazione un bending da una linea spezzata tra due note. In all'intervallo, ad eccezione del tono che indicato con la parola full. In notazione pentagrammata, un bending rappresentato da una linea spezzata tra due note. tablatura diindicato, dipu solito, da una freccia rivolta in altoindicata con un numero che corrisponde all interLa nota partenza anche essere un'acciaccatura, con una croma pi piccola e un In tablatura indicato, di solito, da una freccia rivolta in alto con un numero che corrisponde vallo, ad eccezione del tono che indicato con la parola full. taglio sul gambo, nel qual del caso deve eseguita rapidamente portando via parte del valore all'intervallo, ad eccezione tono cheessere un acciaccatura, indicato con la parola full. La nota di partenza pu anche essere indicata con una croma pi piccola e un della nota reale, la nota di arrivo. La nota di partenza pu anche essere un'acciaccatura, indicata con una pi del piccola un taglio sul gambo, nel qual caso deve essere eseguita rapidamente portando croma via parte valoreedella taglio sul lagambo, qual caso deve essere eseguita rapidamente portando via parte del valore nota reale, nota dinel arrivo. j della nota reale, la nota di arrivo. ° b & ° Semitono b & 1/ 2 ¢ Semitono 7 ¢ # Un quarto di tono 1 1/ 2 Un tono e mezzo Due toni Un quarto di tono Un tono e mezzo Tono full 7 2 7 full 7 Due#toni Tono 1/ 2 7 7 1 1/ 2 7 1/ 4 5 2 Con j acciaccatura full Con acciaccatura 7 1/ 4 7 full 5 7 Il Bending & release consiste nel tirare la corda che, poi, ritorna nella posizione e intonazione di partenza. Il bending & release consiste nel tirare la corda che, poi, ritorna nella posizione e intonazione di Con il Pre-bending si consiste tira la corda solo unapoi, volta giunta all'intonazione Il Bending nellasuonandola tirare corda che, ritorna nella posizione e richiesta. intonazione di partenza. Con&ilrelease pre-bending si tira cordalasuonandola solo una volta giunta all intonazione richiesta. Nel Pre-bending & release si tira la corda, si suona all'intonazione richiesta e si riporta la corda partenza. Nel pre-bending & release si tira la corda, si suona all intonazione richiesta e si riporta la corda nella partenza. Conposizione ilposizione Pre-bending si tira la corda suonandola solo una volta giunta all'intonazione richiesta. nella didipartenza. si suonano Un e etto piuttosto comune Bending questocaso caso Nel & release la corda,all unisono. siall'unisono. suona all'intonazione richiesta e si riporta la corde corda UnPre-bending effetto piuttosto comunesi tira ilil bending InInquesto si suonano due due corde concontemporaneamente, di solito terza e seconda oppure seconda e prima a distanza di un tono, nella posizione di di partenza. temporaneamente, solito terza e seconda oppure seconda e prima a distanza di un tono, tirando tirando quella pi grave all'altezza nota all'unisono. pi acuta. In questo caso si suonano due corde quella pi grave all altezza della nota pi acuta. Un e etto piuttosto comune il della Bending contemporaneamente, di solito terza e seconda oppure seconda e prima a distanza di un tono, tirando quella pi grave all'altezza della nota pi acuta. ° & ° Bending & & release full ¢ ¢ 54 Pre-bending full Bending & release 7 Pre-bending 7 full 7 full 7 7 Pre-bending & release Bending all'unisono full Pre-bending & release 10 10 full Bending all'unisono 5 7 full 10 7 full 10 5 7