LA CHITARRA OGGI Descrizione dei principali modelli e dei loro utilizzi La chitarra, oggi, uno degli strumenti pi diffusi al mondo. Si direbbe che la sua caratteristica pi peculiare sia quella della versatilit . In effetti, dalla classica, al rock, al jazz e a tutti i numerosi generi e sotto generi della musica "extra-colta", la presenza di uno strumento a corde definito chitarra molto frequente. In realt , da un punto di vista differente, sono in molti a considerare i vari tipi di chitarra strumenti diversi tra loro a tutti gli effetti, con in comune poco pi del nome e dell accordatura. In sintesi, la funzione che la chitarra svolge nei vari generi musicali determina tecniche di esecuzione e di produzione del suono tanto diverse da farne strumenti distinti. Vediamo ora di descrivere, in modo riassuntivo, i modelli principali disponibili in commercio e i loro utilizzi principali. Chitarra classica Modello a sei corde singole (esistono esemplari a otto e dieci corde) in nylon (prima del 1946 in budello). Ha una cassa di risonanza a forma di 8 con un foro centrale sulla tavola armonica, generalmente circolare. La tavola armonica, nei migliori strumenti, solitamente in abete o cedro; le fasce e il fondo in palissandro scuro; la tastiera in ebano. Le corde sono pizzicate dalle dita della mano destra. Si utilizza in genere per la musica classica ma pu essere utilizzata anche nella musica popolare (sud-americana, napoletana, spagnola, ecc.). Particolarmente importante, per le caratteristiche tecniche esecutive, l uso che se ne fa nella musica flamenca, per la quale esistono modelli appositamente costruiti. Negli ultimi anni si inserita nel mondo del Pop e del Jazz, in genere ma non solo, come strumento di "colore" per il fascino del suono "caldo" delle sue corde in nylon. Esistono dei modelli economici o "da studio", che sono l ideale per chi voglia iniziare a cimentarsi con lo strumento. Chitarra folk Strumento originario dei paesi anglosassoni sviluppatosi nell America del nord. La forma simile a quella classica ma pi grande e con le curve meno accentuate; l accordatura la stessa ma le corde, che possono essere raddoppiate (all unisono le prime tre, all ottava le altre), sono in ferro e si pizzicano con il plettro, con appositi ditali e con le dita; i legni usati possono essere differenti; quasi sempre presenta un "battipenna" in plastica sotto il foro armonico. Utilizzato originariamente nella musica popolare del Nord Europa, poi esportato oltreoceano, fu fatto proprio dai bluesmen neri suonatori da strada, che inventarono nuove tecniche (slide, bending), e dalle comunit bianche delle campagne del Sud degli Stati Uniti d America nei generi country e bluegrass. 7