GLI GLI ACCORDI ACCORDI G G GLI ACCORDI li accordi sono costituiti da pi note suonate simultaneamente. Gli accordi sono costituiti da pi note suonate simultaneamente. li accordi sono costituiti da pi serie notedi suonate simultaneamente. Si ottengono sommando una di terza partireda daogni ogninota nota(grado) (grado) della scala. Si ottengono sommando una serie di intervalli intervalli terza aa partire della scala. Si Si costruiscono scala maggiore e su minore. quella minore. costruiscono sullasulla scala maggiore e suserie quella La di nota di partenza quella d il(grado) nome all'accordo. Si ottengono sommando una di intervalli terza a partire da ogniche nota della scala.Gli Si La nota di partenza quella che d il nome all accordo. Gli accordi pi comuni sono le cosiddetaccordi pi comuniscala sono le cosiddette di tre suoni (tonica,partenza terza e quinta), utilizzati anche costruiscono e su triadi, quella minore. La nota quella ma chesono d il molto all'accordo. Gli te triadi, di sulla tre suoni maggiore (tonica, terza e quinta), ma sono dimolto utilizzati anche glinome accordi di quattro gli accordi quattro suoni, quatriadi (tonica, quinta e settima), eequelli di cinque, quintiadi (tonica, terza, accordi pi di comuni sono le cosiddette triadi, diterza, tre suoni (tonica, quinta), ma sono molto utilizzati anche suoni, quatriadi (tonica, terza, quinta e settima), e quelli diterza cinque, quintiadi (tonica, terza, quinta, quinta, settima e nona). Un caso a parte sono leterza, combinazioni di tonicae equelli quinta, anche come power chords, settima e nona). gli accordi di quattro suoni, quatriadi (tonica, quinta e settima), di noti cinque, quintiadi (tonica, terza, Un caso a la parte sono combinazioni di e quinta, noti anche come chords, che chords, ometche omettono e che chiameremo per maggior chiarezza quinta, settima e terza nona). Unlecaso a parte sono le tonica combinazioni dibicordi. tonica e quinta, notipower anche come power tono la terza e che chiameremo per maggior chiarezza bicordi. che omettono la terza e che chiameremo per maggior chiarezza bicordi. Cominciamo con gli accordi costruiti sulla scala maggiore. Useremo come esempio la scala di DO. Cominciamo con gli accordi costruiti sulla scala maggiore. Useremo come esempio la scala di DO. Le Cominciamo note evidenziatecon neigli riquadri costituiscono l'accordo sul Useremo primo grado dellaesempio scala maggiore accordi costruiti sulla scalacostruito maggiore. come la scala(indiquesto DO. Le note evidenziate nei riquadri costituiscono l'accordo costruito sul primo grado della scala maggiore (in questo Le costituiscono l accordo costruito sul primo grado cio dellalascala magcasonote DO).evidenziate Per ottenerenei unariquadri triade baster , ovviamente, eliminare l'ultimo suono evidenziato, settima del caso DO). Per ottenere una triade baster , ovviamente, eliminare l'ultimo suono evidenziato, cio la settima del giore (in questo caso DO). suono fondamentale. Per avere un accordo di cinque suoni, invece, aggiungeremo una terza all'ultimo suono della Per fondamentale. ottenere unaPer triade ovviamente, eliminare l ultimo suono una evidenziato, cio suono la settima suono averebaster , un accordo di cinque suoni, invece, aggiungeremo terza all'ultimo della serie nei riquadri, che in questo caso sar un RE. del fondamentale. Per caso averesar un un accordo seriesuono nei riquadri, che in questo RE. di cinque suoni, invece, aggiungeremo una terza all ultimo suono della nei operazione, riquadri, che in questo casoarmonizzazione sar un RE. della scala, si render opportuno Nel procedere conserie questa chiamata anche NelNel procedere concon questa operazione, chiamata ancheanche armonizzazione della scala, si render opportuno procedere operazione, chiamata della scala, si render opall'occorrenza superare i questa limiti della prima ottava per finire nella armonizzazione seconda. all'occorrenza superare i limiti della iprima finireottava nella seconda. portuno all occorrenza superare limitiottava dellaper prima per finire nella seconda. Sovrapponiamo ora leora note Sovrapponiamo le selezionate: note selezionate: Sovrapponiamo ora le note selezionate: Questo un accordo con terza maggiore, quinta giusta e settima maggiore. Questo un accordo con terza quinta giusta settimaemaggiore. Questo un accordo con maggiore, terza maggiore, quintae giusta settima maggiore. Facciamoaltro un altro esempio partendo dal secondo grado: Facciamo Facciamo un un altro esempio esempio partendo partendo dal dal secondo secondo grado: grado: 86