LO STRUMENTO Notazione La chitarra uno strumento "traspositore", cio i suoni reali si trovano all ottava inferiore rispetto le note segnate nel pentagramma musicale. Alcune partiture, soprattutto di musica pop e rock, utilizzano un sistema di notazione diverso dal tradizionale pentagramma. Questo sistema si chiama "Tablatura" ed basato su un esagramma rappresentante le sei corde della chitarra. Dei numeri, collocati sulle linee, indicheranno il tasto che dovr essere premuto. I vantaggi che reca la semplicit e immediatezza della Tablatura, non riescono a soddisfare, per , esigenze di chiarezza per quel che riguarda la durata dei suoni, in particolar modo per parti a pi voci (polifonie). Per indicare gli accordi, spesso si incontrano sigle sopra o sotto la musica o il testo del brano. Queste potranno essere indicate anche con l alfabeto, secondo la prassi internazionale per la quale A la nostra nota LA, B la nota SI, C la nota DO, e cos via (in alcuni paesi H indica il SI naturale mentre B il SI bemolle). Tastiera divisa da barrette metalliche fissate perpendicolarmente alla lunghezza del manico. Lo spazio tra due barrette il tasto, entro il quale bisogner collocare il dito che eserciter la pressione sufficiente a far suonare la corda pizzicata dalla mano destra. Tra un tasto e il successivo, la distanza in intonazione di un semitono. I suoni, a partire dalla corda a vuoto, cresceranno tasto per tasto progressivamente, un semitono per volta, man mano che ci si avvicina al corpo dello strumento. Viceversa procedendo verso la paletta i suoni diventeranno progressivamente pi gravi. Corde Si enumerano a partire dalla corda pi sottile. Ponendo lo strumento in posizione verticale, la corda pi a destra del foro armonico o dei pickup: La prima corda un MI (detto cantino) ed il suono a vuoto pi acuto, le altre saranno progressivamente pi gravi. La seconda corda un SI, la terza un SOL, la quarta un RE, la quinta un LA e la sesta un MI (due ottave pi in basso del cantino). Le tre corde pi gravi (4ª, 5ª, 6ª) sono rivestite da una spira metallica; talvolta anche la 3ª corda pu avere lo stesso rivestimento. Accordatura Per aumentare la tensione delle corde, e quindi farle crescere di intonazione, si devono ruotare le apposite palettine delle meccaniche in senso antiorario rispetto l asse di rotazione delle stesse. 9