2 LE SCALE SCALES Le scale sono una successione ordinata di suoni. Nella loro forma base, si estendono da una data fondamentale fino alla sua ripetizione all ottava superiore (es. Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si-Do). Sulla chitarra possono essere apprese mediante posizioni. Nella loro applicazione pratica, ogni scala viene mostrata a partire da un tasto di riferimento (solitamente il III o il V). Ogni posizione deve essere trasposta verticalmente su tutta la tastiera. Questo aspetto il pi importante nello studio delle scale, che permette di suonare la stessa scala in diverse tonalit mantenendo la stessa diteggiatura. Avremo varie forme per ogni scala, ordinate dalle diteggiature pi comode alle diteggiature pi scomode. I pattern aventi la fondamentale sulla sesta e sulla quinta corda seguono la stessa struttura. Le variazioni iniziano a partire dalla quarta corda, a causa della differenza di intervallo tra la seconda e la terza corda. Per adattarsi a questa asimmetria, necessario eseguire spostamenti di posizione o allargamenti delle dita. Gli spostamenti vengono indicati in diteggiatura con un tratto - prima del numero del dito (es.: -1). Vengono presentate anche alcune scale aventi come fondamentale le corde a vuoto. Le scale estese su pi ottave vengono trattate secondo due approcci: 1. Con cambio di posizione: si mantiene la stessa diteggiatura su tutte le ottave, per- Scales are an ordered succession of sounds. In their basic form, they extend from a given root note to its repetition in the upper octave (e.g. C-D-E-F-G-A-B-C). On the guitar, they can be learned through positions. In their practical application, each scale is shown starting from a reference fret (usually III or V). Each position must be transposed vertically over the entire fretboard. This aspect is the most important in the study of scales, allowing the same scale to be played in different keys while maintaining the same fingering. We will have various patterns for each scale, ordered from the most comfortable to the most uncomfortable fingerings. Patterns having the root note on the sixth and fifth strings follow the same structure. Variations begin on the fourth string, due to the difference in interval between the second and third strings. In order to adapt to this asymmetry, position shifts or finger stretches must be performed. The shifts are indicated in fingering with a - before the finger number (e.g.: -1). Some scales with open strings as the root note are also presented. Multi-octave scales are treated according to two approaches: 1. Position shift: the same fingering is maintained over all octaves, running lengthwise 23