4 GLI ACCORDI CHORDS Gli accordi sono un elemento fondamentale della musica. Essi sono il ponte che collega la melodia con l armonia, l orizzontalit della musica con la verticalit . Attraverso queste sovrapposizioni di note nascono impasti sonori unici, ciascuno capace di evocare emozioni diverse e di dipingere paesaggi sonori con sfaccettature uniche, le une diverse dalle altre. Chords are a fundamental element of music. They are the bridge connecting melody with harmony, the horizontality of music with verticality. Through these overlapping notes, unique sound mixtures are created, each capable of evoking different emotions and painting soundscapes with unique facets, each one different from the other. Per formare un accordo, si procede nel seguente modo: individuata la nota dalla quale far partire la massa sonora (detta fondamentale), si sovrappongono almeno altre due note, mantenendo una distanza di terza tra di esse. Partendo, per esempio, da un Do, la seconda nota sar un Mi, la terza un Sol. L accordo trovato sar di Do, in questo caso maggiore (spiegheremo nel capitolo Triadi come e perch viene definito maggiore ). Non essenziale che le note siano disposte in ordine crescente: il Do maggiore lo stesso, sia che le note siano Do-Mi-Sol, Mi-Sol-Do o SolDo-Mi. Ogni disposizione rappresenta un rivolto diverso dell accordo. Nel primo caso si avr l accordo nello stato fondamentale (nota al basso Do), nel secondo in primo rivolto (nota al basso Mi), nel terzo in secondo rivolto (nota al basso Sol). Questi casi saranno descritti in dettaglio nei prospetti vari. Un esercizio fondamentale per memorizzare gli accordi l armonizzazione della scala. Questo To create a chord, the following procedure is followed: having identified the note from which to start group of notes (called the root note), at least two other notes are superimposed, maintaining a distance of thirds between them. Starting, for example, from a C, the second note will be a E, the third a G. The chord found will be C, in this case major (we will explain in the chapter Triads how and why it is called major ). It is not essential that the notes be arranged in ascending order: C major is the same whether the notes are C-E-G, E-C-G or G-C-E. Each arrangement represents a different face of the chord. In the first case, you will have the chord in the fundamental state (note on the bass C), in the second in the first inversion (note on the bass E), in the third in the second inversion (note on the bass G). These cases will be described in detail in the various tables. A fundamental exercise for memorising chords is scale harmonisation. This exercise con- Con il termine accordo si intende un insieme di note suonate simultaneamente. La loro funzione di sostegno dell armonia. 54 The term chord refers to a set of notes played simultaneously. Their function is to support harmony.