Prefazione Preface Dopo aver avuto la possibilit di leggere e revisionare questa opera del Maestro Andrea Rinaudo, mi sono chiesto: ma perch , ancora oggi, nelle varie accademie, imparare a suonare la chitarra deve essere un percorso fatto di ostacoli e frustrazioni, invece di trasformarsi in un viaggio alla scoperta della bellezza e della creativit ? Effettivamente, proprio questo che l'autore vuole proporre con questo manuale: un nuovo approccio allo studio della chitarra, fondato sulla bellezza e sulla modernit . After having the opportunity to read and review this work by Maestro Andrea Rinaudo, I found myself asking: why is it that, even today, in various academies, learning to play the guitar must be a journey filled with obstacles and frustrations, rather than transforming into a voyage of discovery a celebration of beauty and creativity? This is precisely what the author seeks to achieve with this manual: a new approach to guitar study, rooted in beauty and modernity. Negli studi classici di chitarra proposti nelle accademie e nei conservatori, l approccio didattico tradizionale risulta spesso eccessivamente severo e poco aperto a nuove metodologie. Gli studenti si trovano, fin da subito, a confrontarsi con una tastiera complessa e misteriosa che, non di rado, suscita timore nei principianti. Inoltre, l introduzione immediata dello studio dello spartito avviene senza fornire una spiegazione chiara e accessibile del rapporto esistente tra le note scritte e la tastiera dello strumento. In traditional classical guitar studies offered in academies and conservatories, the teaching approach often proves excessively rigid and resistant to new methodologies. From the very beginning, students are confronted with a complex and enigmatic fretboard that often evokes a sense of intimidation in beginners. Furthermore, the immediate introduction of score reading occurs without offering a clear and accessible explanation of the connection between the written notes and the instrument's fretboard. Questo manuale si propone di superare tali ostacoli, rivolgendosi a chiunque desideri avvicinarsi allo studio della chitarra in modo progressivo e accessibile. L opera intende fornire strumenti interpretativi e metodi di apprendimento applicabili a molteplici contesti musicali, spaziando dalla musica classica al jazz, risultando quindi adatta a studenti di ogni livello e di ogni esperienza. Al centro di questo metodo vi la promozione di un dialogo costante tra la tastiera e il pentagramma, tra la mano destra e quella sinistra, tra la lettura e l'esecuzione, con l obiettivo di guidare l allievo, passo dopo passo, nella scoperta degli elementi essenziali della musica e, attraverso di essi, delle potenzialit espressive dello strumento. This manual aims to overcome these challenges, addressing anyone who wishes to study the guitar progressively and accessibly. The work offers interpretive tools and learning methods that can be applied to diverse musical contexts from classical music to jazz making it suitable for students of all levels and experiences. At the core of this method lies the promotion of a constant dialogue: between the fretboard and the staff, between the right and left hands, between reading and performance. The goal is to guide students, step by step, toward discovering the essential elements of music and, through them, the expressive potential of the instrument. Un elemento innovativo di questo testo l integrazione tra pentagramma e tablatura, una combinazione che, nei manuali comunemente adottati nelle istituzioni tradizionali, spesso assente. Que- An innovative feature of this text is the integration of the staff and tablature a combination that is often absent in manuals commonly used by traditional institutions. This characte- 7