Elena Enrico
Elena Enrico

Elena Enrico
inizia gli studi musicali all’età di sei anni, diplomandosi giovanissima in pianoforte. In qualità di pianista ha al suo attivo un centinaio di
concerti in duo, trio e formazioni orchestrali e ha svolto per decenni attività di accompagnatore per cantanti e strumentisti.

Già negli anni del Conservatorio si avvicina al mondo teatrale frequentando corsi di canto e recitazione e componendo brani per la sonorizzazione radiofonica. Nel 1977 vince il concorso per assistente alla regia alla RAI di Torino.

Interessata agli aspetti didattici ed educativi della musica, lascia poi l’impiego alla radio per approfondire le sue ricerche e sviluppare metodologie di insegnamento precoce, sviluppo e potenziamento delle abilità nei bambini in età prescolare. Dal 1982 ha operato nelle Scuole Pubbliche realizzando spettacoli teatrali, concerti, progetti interdisciplinari e manifestazioni anche in collaborazione con Enti, Teatri, Comuni.

Dal 1984 inizia una sperimentazione didattica al Suzuki Talent Center di Torino. Istituisce i corsi Children’s Music Laboratory (CML) che anticipano e affiancano lo studio di uno strumento musicale (preferibilmente con l’utilizzo del metodo Suzuki). Nel 1994 è tra i soci fondatori dell’Istituto Suzuki Italiano. Dalla costituzione nel 2007, è presidente dell’associazione Musical Garden, che raccoglie le sue esperienze e i suoi approfondimenti metodologici ed educativi.

Appassionata della fisarmonica inizia a suonarla da autodidatta e successivamente al Conservatorio “A. Boito” di Parma con il Maestro Cesare Chiacchiaretta, quindi nella classe del Maestro Giorgio Dellarole.
Negli ultimi anni elabora un percorso strumentale per i bambini in età prescolare ispirato al metodo Suzuki e pubblica con Musica Practica il metodo illustrato in due volumi BimboFisa, dedicato all’insegnamento della fisarmonica ai bambini.
La sperimentazione didattica della fisarmonica è stata in seguito approvata dall’European Suzuki Association, ottenendo il marchio S.A.P. (Suzuki Accordion Project).

È presidente dell’Associazione Culturale Suzuki di Asti presso la quale tiene corsi di formazione per insegnanti.