quarta PARTE - Connessioni XI L’ossitocina e la sessualità , amore è tutto quello di cui hai bisogno, cantavano i Beatles negli anni Sessanta della liberazione sessuale. Non avevano mica torto. Probabilmente l’amplesso ha tutta una serie di effetti salutari, che include la sensazione di rilassamento finale. La calma, assieme al contatto fisico, incrementano la produzione di ossitocina, la quale a sua volta favorisce la cicatrizzazione, aiuta la digestione e induce altri effetti antistress. ll you need is love A Molto verosimilmente l’ossitocina ha un ruolo chiave nel comportamento sessuale dell’essere umano, in parte perché implica un esteso contatto fisico e la stimolazione della bocca con i baci, in parte perché durante l’orgasmo ne viene comunque liberata una gran quantità nel circolo sanguigno. Lo sappiamo grazie ai risultati degli esperimenti con animali e alle misurazioni effettuate sull’essere umano dopo il rapporto sessuale. Dato che abbiamo osservato che le iniezioni di ossitocina nei topi di laboratorio in molti modi facilitano l’accoppiamento, possiamo dedurre che quella endogena naturale abbia lo stesso effetto. Nella femmina l’ossitocina stimola il rilascio degli ovuli dalle ovaie e accompagna la loro discesa lungo le tube fino all’utero; nel maschio, favorisce la produzione e il trasporto dello sperma. Considerato che il principio fondamentale dell’ossitocina – il tronco del suo albero – è la crescita, una correlazione con ovuli, sperma e fertilità non stupisce affatto. Il picco dell’orgasmo Alcuni studi sull’essere umano hanno dimostrato che sia nell’uomo che nella donna durante il rapporto sessuale il livello di ossitocina nel sangue aumenta in modo considerevole e raggiunge il picco massimo al momento dell’orgasmo. L’ossitocina quindi probabilmente stimola in entrambi anche l’attività muscolare legata all’orgasmo. Dopo l’amplesso, spesso ci sentiamo rilassati, se non addirittura assonnati. A volte, questo è il momento in cui la vicinanza è più piacevole, tutta la tensione se ne va e niente sembra più importante che stare accanto al nostro amato partner. La spiegazione biochimica probabilmente sta negli effetti diretti e indiretti dell’ossitocina sul corpo e certe aree del cervello. Da esperimenti è emerso che grandi quantità di ossitocina fanno addormentare gli animali, mentre dosi minori li rendono fiduciosi, calmi e interessati al contatto con i loro simili. Quando il livello di ossitocina si abbassa di nuovo, poco dopo l’orgasmo, i due partner si risvegliano e si guardano l’un l’altro. Certo, ognuno ha i suoi difetti e i suoi limiti, ma come ci sembra meraviglioso fare l’amore e stare vicini proprio a quella persona! Con l’ossitocina che pulsa nel sangue, ci sembra che sarà così per tutta la vita. Spesso è proprio questo il momento in cui due partner si dichiarano il loro amore. Questi effetti dell’ossitocina sono comunque influenzati dalle condizioni alle quali avviene l’amplesso. Più l’incontro sessuale è caratterizzato da tensione e pericolo, più entra in gioco la sostanza sorella dell’ossitocina, la vasopressina, che innesca la reazione allo stress. Un esempio estremo, che merita attenzione, è quando l’attività sessuale è accompagnata da violenza o dolore: in tal caso, subito dopo l’orgasmo, la persona sì si calma momen-taneamente, ma il corpo probabilmente la percepisce almeno in parte come un’aggressione. Ciò attiva il meccanismo di attacco o fuga, con aumento della pressione sanguigna e della tensione muscolare, riduzione della risposta emotiva e desensibilizzazione del tatto. La maggior parte di noi sa bene quanto si rafforzi il legame con un’altra persona facendo l’amore. Nonostante generazioni di madri abbiano messo in guardia le figlie dalla sessualità al di fuori di certe circostanze, per paura di una gravidanza indesiderata, forse, alla luce delle attuali conoscenze sugli effetti dell’ossitocina, bisognerebbe aggiungere un’ulteriore raccomandazione. Ci si può proteggere da una gravidanza, ma non esiste una pillola (perlomeno non nelle farmacie di oggi) in grado di prevenire il legame che – per intermediazione dell’ossitocina – accompagna una relazione intima. C’è sempre il rischio di creare un legame emotivo forte, prima che i due partner si conoscano abbastanza e siano sicuri di essere la persona giusta l’uno per l’altro. Sesso e salute All’inizio di una relazione, ogni incontro sessuale include un margine di stress. Ma, con il tempo, la stabilità di una relazione aumenta il senso di sicurezza e riduce l’ansia. Le scariche ripetute di ossitocina attivano gli effetti duraturi del sistema di calma e connessione e, grazie a essi, l’attività sessuale ha un impatto positivo sulla salute, favorendo un’alimentazione equilibrata, lo stoccaggio dei nutrienti, la guarigione e il recupero. Dai dati statistici a nostra disposizione, inoltre, emerge che una relazione sessuale sicura e duratura va di pari passo con una maggiore speranza di vita negli uomini. Pare che le donne invece si procurino da sé ossitocina, in altri modi. Al contrario è emerso che avere rapporti sessuali con uno sconosciuto, come nel caso della prostituzione, implichi un certo margine di pericolo, e il corpo attivi il meccanismo di attacco o fuga invece del sistema di calma e connessione. In tal caso, l’effetto salutare dell’attività sessuale dovuto alla produzione di ossitocina viene meno, almeno parzialmente. È quindi possibile che la monogamia e i tabù culturali rispetto l’infedeltà siano, in parte, una forma di adattamento biologico. Approfondimenti bibliografici Agmo A., Andersson R., Johansson C., , in “Biology and Reproduction”, 18, 1978, pp. 346-353. Effect of oxytocin on sperm numbers in spontaneous rat ejaculates Argiolas A., Gessa L., , in “Neuroscience and Biobehavioural Reviews”, 15, 1991, pp. 217-231. Central functions of oxytocin Arletti R., Bertolini A., , in “Neuropeptides”, 6, 1985, pp. 247-255. Oxytocin stimulates lordosis behaviour in female rats Bodansky M., Stanford L.E., , in “Nature”, 1996. Oxytocin and the lifespan of male rats Carmichael M.S. et al., , in “Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism”, 64, 1987, pp. 27-31. Plasma oxytocin increases in human sexual response Carter C.S., , in “Neuroscience and Biobehavioural Reviews”, 16, 1992, pp. 131-144. Oxytocin and sexual behaviour Carter C.S., De Vries A.C., Getz L.L., , in “Neuroscience and Biobehavioural Reviews”, 19, 1995, pp. 303-314. Physiological substrates of mammalian monogamy: The prairie vole model Hillegaart V. et al., , in “Peptides”, 19, 1988, pp. 39-45. Sexual motivation promotes oxytocin secretion in male rats Knight T.W., Lindsay D.R., , in “Journal of Reproduction and Fertility”, 21, 1970, pp. 523-529. Short and longterm effects of oxytocin on quality and quantity of semen from rams Kumar H., Srivastava N.K., , in “Indian Veterinary Medical Journal”, 18, 1994, pp. 98-100. Effect of oxytocin on the conception rate in rural bovines Levin K.L., , in “Veterinarija”, 43, 1968, pp. 96-97. The influence of oxytocin and proserin on the increase of sperm production in boars Melin P., Kihlstrom J.E., , in “Endocrinology”, 73, 1986, pp. 433-435. Influence of oxytocin on sexual behaviour in male rabbits