SECONDA PARTE - Il ruolo dell’ossitocina nel cervello e nel sistema nervoso
IV
I centri di controllo del corpo
Il sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale è composto da cervello e midollo spinale, e questi a loro volta sono composti in prima linea da neuroni, le cellule nervose che inviano e ricevono segnali. Ogni neurone consta di un corpo cellulare con un certo numero di protuberanze: quelle che inviano segnali sono chiamate assoni, mentre quelle che ricevono segnali sono chiamate dendriti. Spesso una cellula dispone di un unico, lungo assone. Ognuno di noi ha più di 100 miliardi di neuroni.
I neuroni si scambiano continuamente informazioni tra loro. Un singolo neurone può inviare e ricevere segnali da 200.000 altri neuroni. Quando un nervo viene attivato, una corrente elettrica debole, ma estremamente rapida, lo attraversa da un’estremità all’altra; la leggera carica negativa, che di solito si misura sulla superficie esterna della cellula nervosa in stato di riposo, per un breve momento diventa positiva. Quando l’impulso raggiunge l’estremità del nervo, innesca il rilascio di messaggeri chimici, conosciuti con il nome di sostanze messaggere o neurotrasmettitori.