Bibliografia

AA.VV., “P.O.L.P.A. Poesia Orale Ludica Puerile Autentica: stare nella poesia delle bambine e dei bambini”, Edizioni Salaborsa, Bologna, 2021
Adamo S.M.G., Quagliata E., Affrontare la malattia e il lutto, Astrolabio, Roma, 2013
Bigli A., La scintilla dell’utopia: rileggere Gianni Rodari con i bambini, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2020
Bruno R.T., Educare al pensiero ecologico: letture, scritture e passeggiate per un mondo sostenibile, Topipittori, Milano, 2020
Campagnaro M., Le terre della fantasia: leggere la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, Donzelli, Roma, 2014
Coccia E., Metamorfosi. Siamo un’unica, sola vita, Einaudi, Torino, 2022
Dal Gobbo A., Quando i grandi leggono ai bambini: i libri più belli destinati all’infanzia scelti con Nati per leggere, Donzelli, Roma, 2019
Dyer W.W., Cosa volete davvero per i vostri figli?, Corbaccio, Milano, 2019
Eco U., Sulla letteratura, Bompiani/Rcs libri, Milano, 2016
Ferrucci P., La forza della gentilezza: pensare e agire con il cuore fa bene al corpo e allo spirito, Mondadori, Milano, 2017
Fierli E., Leggere senza stereotipi: percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro, Settenove, Cagli (PU), 2015
Freud S., Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Bollati Boringhieri, Torino, 1965
Gottschall J., L’istinto di narrare: come le storie ci hanno reso umani, Bollati Boringhieri, Torino, 2018
Greco I., Leggimi prima: l’arte di comunicare con i bambini attraverso i libri e le storie, MIMebù, Sesto San Giovanni, 2022
Grilli G., Di cosa parlano i libri per bambini: la letteratura per l’infanzia come critica radicale, Donzelli, Roma, 2021