appendice I

Risorse e ulteriori letture
sulla condivisione del letto

Libri/Periodici

Fleiss, Paul M., Sweet Dreams: A Pediatrician’s Secrets for your Child’s Good Night’s Sleep, Dicembre 2000.


Gran parte dei neo genitori scopre presto, e tristemente, la difficoltà – prima – di far dormire il proprio bambino e – poi – di farlo dormire tutta la notte. Il dottor Fleiss, noto pediatra da oltre trent’anni, svela i segreti per scoprire i naturali schemi del sonno di ogni bambino e per elaborare piacevoli rituali della nanna. In più suggerisce accorgimenti nutrizionali e abitudini quotidiane che favoriscono il sonno, rivelando gli effetti del sonno condiviso sulla normale crescita e sullo sviluppo del bambino.

Goodavage, Maria e Jay Gordon, Good Nights: The Happy Parents’ Guide to the Family Bed, Giugno 2002.

Questo libro affronta i dubbi riguardo il sonno nel lettone, con tanti consigli, semplici e divertenti, sulla sicurezza, su come affrontare le critiche e mantenere vivo il matrimonio (sebbene fuori dalla camera da letto). Con calore e umorismo, Jay Gordon – pediatra noto negli Stati Uniti, da anni sostenitore del sonno nel let-tone – e Maria Goodavage – ex editorialista di USA Today esperta di ricerche sul sonno – vi dicono tutto quello che c’è da sapere per vivere – e a volte solo sopravvivere – nel lettone.

Jackson, Deborah, Three in a Bed: The Benefits of Sharing Your Bed with Your Baby, agosto 1999.

Un classico che descrive gli inestimabili vantaggi per le madri che allattano al seno, e ripercorre la storia del sonno condiviso nel lettone, analizzando le tendenze attuali attraverso interviste con i genitori. Il testo propone una lettura delle tragiche morti in culla da una prospettiva innovativa, oltre a consigli utili a ravvivare l’intesa sessuale, suggerimenti sulla sicurezza nel lettone e risposte ai dubbi più diffusi.

Edizione speciale di “Mothering”, n. 114, settembre/ottobre 2002.

Un numero della rivista per genitori naturali interamente dedicato al sonno condiviso. Per ordinarne una copia vai su http://www.mothering.com/

Sears, Martha e William Sears, How to Get Your Baby to Sleep, luglio 2002, ISBN: 316776203

Tutta l’esperienza del dottor Sears e di Martha Sears per elaborare una routine del sonno e creare un ambiente sicuro per la nanna del vostro bambino, con tanti consigli su come vestirlo per la notte, come favorirne il rilassamento e su come prevenire la SIDS. In più, tutti i vantaggi del sonno condiviso e suggerimenti per conoscere il reale fabbisogno di sonno del bambino e per affrontare sonno leggero, risvegli mattinieri e bimbi che non vogliono andare a letto.

Sears, William, Genitori di giorno e… di notte: Come far dormire vostro figlio, La Leche League International, 2004 [titolo originale: Nighttime Parenting: How to Get Your Baby and Child to Sleep]

Nato per rendere meno duro il lavoro di genitori e per migliorare il sonno di tutta la famiglia – mamma, papà e bambino – questo libro vi aiuta a comprendere perché i bambini dormano diversamente dagli adulti, proponendo diverse soluzioni alle difficoltà notturne e rivelando come certe abitudini del sonno contribuiscano a distanziare le nascite e a ridurre il rischio di SIDS.

Sunderland, Margot, Il tuo bambino: come educarlo e capirlo, Milano, Tecniche nuove, 2007 [titolo originale: The Science of Parenting: Practical Guidance on Sleep, Crying, Play ad Building Emotional Wellbeing for Life]

Sulla base di oltre 700 studi scientifici sullo sviluppo del bambino, la psicoterapeuta infantile Margot Sunderland rivela un approccio pratico all’educazione dei figli che li aiuti a sviluppare appieno le loro potenzialità.

Thevenin, Tine, Family Bed, febbraio 2002. “Eccellente” (secondo la dottoressa Jane Goodall) manuale sui pro e contro dell’abitudine di far dormire i figli nel lettone con i genitori.


In italiano [Titoli consigliati dall’editore italiano]

  • Grazia H. Fresco, Facciamo la nanna, Il leone verde 2006.

  • Elena Balsamo, Sono qui con te, Il leone verde 2007.

  • Alessanra Bortolotti, E se poi prende il vizio?, Il leone verde 2010.