Di notte con tuo figlio Recensioni Sono lieta di appoggiare quest’eccellente manuale, ricco di informazioni utili affinché i neo genitori possano scegliere in modo consapevole se condividere il sonno, o il letto, con i propri figli, e di suggerimenti su come praticare il sonno condiviso in tutta sicurezza e su quando è consigliabile evitarlo. Una guida che, in più, risponde alle domande più frequenti in materia di condivisione del letto: per quanto tempo è consentito dormire tutti insieme, quali ripercussioni può avere sullo sviluppo del bambino, che cosa è il cobedding tra gemelli e se è sicuro condividere il letto con un prematuro. Nelle appendici e nella bibliografia sono citate valide risorse per i genitori desiderosi di approfondire ulteriormente le tematiche affrontate. Un libro non solo rivolto ai genitori, ma anche agli operatori sanitari, che stimola la comprensione e la discussione delle problematiche legate alla condivisione del letto, per operare scelte consapevoli. Dott.ssa Helen Ball Docente di Antropologia e Direttore del Laboratorio del sonno materno infantile dell’Università di Durham, Regno Unito Il sonno condiviso è una delle esperienze più dolci dell’essere genitori. Gli scrupolosi consigli del dottor McKenna, frutto di un lungo lavoro di indagine, separano il mito dalla meravigliosa realtà. Dott. Harvey Karp Assistente di Pediatria, UCLA School of Medicine Autore di The Happiest Baby on the Block (libro e DVD) Il nuovo libro di Jim McKenna, , è una lettura straordinariamente gradevole, oltre che una guida chiara, affidabile e intelligente – sostenuta da ottime prove scientifiche – rivolta ai genitori da parte di un esperto vero, che ha dedicato la propria vita allo studio del sonno infantile. Il capitolo introduttivo, “ ”, vale, di per sé, il prezzo del libro. Un libro, tuttavia, da leggere per intero. Di notte con tuo figlio Ecco perché ho tanto a cuore questo tema Prof. Lawrence M. Gartner Professore Emerito, Dipartimento di Pediatria, Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Chicago Quelle di Jim McKenna sono valide indicazioni, avvalorate dalle evidenze scientifiche più attuali e accreditate, per la realizzazione di un ambiente adibito al sonno privo di rischi. Grazie, dottor McKenna, da parte di tutti i genitori, per i tanti spunti di riflessione attinti alla letteratura multidisciplinare e per le raccomandazioni volte a fare di ogni ambiente adibito al sonno un ambiente sicuro. Dott.ssa Miriam H. Labbok IBCLC e Membro dell’ Academy of Breastfeeding Medicine Direttore del Center for Infant and Young Child Feeding and Care dell’Università del North Carolina – Chapel Hill Strepitoso! Finalmente un libro sul sonno scritto da un ricercatore che ha dedicato gran parte della propria carriera accademica allo studio della condivisione del letto in rapporto alla salute di madre e figlio. Informazioni di vitale importanza per chiunque si occupi di infanzia, genitorialità, salute – fisica e mentale – e per la società in genere. Una delle conquiste di cui vado più fiera è la “scoperta” di Jim McKenna nel 1989, anno in cui lo introdussi alla vita professionale e nel mondo del sostegno all’allattamento materno. Ed è con grande orgoglio che, oggi, suggerisco la lettura di questo libro al mondo dell’allattamento e al mondo intero. Chele Marmet IBCLC Direttrice del Lactation Institute Antesignana e teorica degli studi sul latte materno Il dott. McKenna, con grande equilibrio e affidabilità, opera una netta distinzione tra pregiudizi culturali e scienza, permettendo ai genitori di fare le scelte a loro più convenienti in materia di condivisione del sonno e del letto in tutta sicurezza. Dott.ssa Nancy E. Wight IBCLC, Membro dell’ Academy of Breastfeeding Medicine e dell’Accademia Americana di Pediatria Direttore Medico, Servizi all’allattamento Sharp Mary Birch Hospital for Women Quella offerta ai genitori dal dottor James McKenna è una panoramica esauriente e ben documentata sul sonno condiviso e sui suoi fondamentali vantaggi per lo sviluppo infantile a tutti i livelli. A garanzia della sicurezza del sonno condiviso, McKenna si muove con scrupolo tra miti e realtà, offrendo ai genitori che desiderino adottare questa abitudine tanto normale quanto naturale prove scientifiche e consigli pratici. Mi premurerò personalmente di presentare quest’esauriente lavoro ai genitori a livello internazionale. Jeanne Ohm Coordinatore Esecutivo International Chiropractic Pediatric Association BRAVO! è un libro straordinario di cui si sentiva davvero il bisogno! McKenna analizza con grande abilità anni di ricerche di biologia umana, fisiologia del sonno e antropologia per fondere insieme scienza e consigli pratici e rassicuranti per una maggior consapevolezza sulla pratica sicura del sonno condiviso, ad uso dei genitori e degli operatori professionali. Di notte con tuo figlio Linda J. Smith IBCLC, Membro dell’ American College of Childbirth Educators Bright Future Lactation Resource Centre, Ltd.