Detto questo, il motivo per cui la sicurezza del sonno condiviso tra madri e figli nutriti con il biberon mi desta, in genere, maggior preoccupazione
è il fatto che chi di noi ha studiato e messo a confronto gli schemi del sonno dei bambini allattati al seno e dei bambini nutriti artificialmente ha
avuto modo di notare come, nel primo più che nel secondo caso, madri e figli tendano a dormire le une di fronte agli altri, le madri con le ginocchia
raccolte sotto il corpo del piccolo, spesso su un fianco, il che pare essere ricollegabile sia alla posizione assunta per la poppata sia agli schemi
comunicativi rilevabili in un contesto di allattamento al seno e di condivisione del letto.
prima parte - vii