seconda parte - iii

Se scegli di ricorrere
a un accessorio per il
sonno condiviso

Poiché dormire nello stesso letto non è la soluzione ideale per tutte le famiglie, un’eccellente alternativa è l’utilizzo di accessori per il sonno condiviso. Ne esistono di svariate forme, tra cui ceste da porre in mezzo al lettone tra mamma e papà o superfici separate per la nanna del bimbo, applicabili al letto dei genitori (si tenga presente che non sono stati effettuati test sistematici sulla sicurezza di tali prodotti, il che non significa necessariamente che essi non siano sicuri, solo che non sono stati collaudati).


Gli accessori da porre direttamente nel lettone costituiscono una barriera per i genitori che temono di schiacciare, voltandosi, il piccolo, o che quest’ultimo cada dal letto. Tali dispositivi consentono alle madri di avere facile accesso all’allattamento, e ai genitori di essere il più possibile vicini al bimbo, assicurando al contempo una certa protezione.


Le superfici per il sonno condiviso applicabili al lettone sono ideali per i genitori obesi, spesso ubriachi o sovraffaticati, o che desiderano continuare a dormire con più guanciali o con il piumone ma lo vogliono fare accanto al loro piccolo. Dal momento che questi prodotti consentono al bimbo di dormire su una superficie separata, i genitori possono stare tranquilli sapendo che il figlio è al sicuro da gran parte dei pericoli presenti in un letto per adulti.


Potete trovare un elenco di prodotti per il sonno condiviso nell’Appendice II.