capitolo v

Fisiologia del sonno
dei neonati e dei bambini

Perché i libri sul sonno dei bambini sono i più venduti?

Ho capito dottoressa, lei mi sta dicendo che i tempi del mio bambino sono diversi da quelli di noi adulti; io l’avevo intuito, ma nessuno le dice queste cose e allora noi genitori ci scervelliamo per escogitare il modo di farli dormire tutta la notte,
ma loro hanno solo bisogno di noi!

Simone, babbo di Niccolò

La nascita di un bambino pone molti interrogativi nei genitori. La maggior parte di essi non si aspettava lo stravolgimento notturno che d’improvviso li obbliga a gestire i risvegli frequenti e ravvicinati dei piccolini. È raro sentire parlare di questo tema prima della nascita, mentre se ne discute moltissimo subito dopo. Per di più, non appena ci si trova ad accudirlo, è probabile che i dubbi e le difficoltà trovino risposte contraddittorie e per nulla esaurienti. Di solito il sonno non viene considerato come uno dei tanti bisogni fisiologici del neonato; si ignora completamente che sia caratterizzato da ritmi del tutto diversi rispetto a quelli dei genitori e quindi si pensa di dover ricorrere a qualche metodo per far dormire il bimbo come i grandi, vale a dire tutta la notte. A prova di ciò, se guardiamo le classifiche dei libri di puericultura più venduti, troviamo ai primi posti sempre quelli che trattano proprio questo argomento. È lecito quindi pensare che i genitori abbiano un forte bisogno di aiuto, comprensione e informazione, poiché forse si trovano in difficoltà e non sanno cosa fare, ma risulta anche evidente che le informazioni e i metodi che circolano abitualmente non sono sufficienti, perché il problema sussiste e, anzi, è sempre più attuale e dibattuto.