capitolo vi

Fiumi di latte,
correnti d'amore

Allattamento fra natura e cultura

“L’altro giorno mi sono sentita dire... ma quando glielo togli il vizio della tetta?
La tetta è un vizio? Ma dove siamo arrivati?”

Ilaria, mamma di Nicolò

“Io non ho mai detto a una mamma che ha dato latte artificiale alla sua creatura:
‘Ma perché... Ma non ti vergogni?’ o qualsiasi altro brutto commento...
Io invece per due anni e mezzo mi sono sentita dire cose irripetibili...
Ho letto nei visi quell’espressione di disgusto nel sapere che allattavo ancora...
È chi non ha allattato che discrimina e offende anche pesantemente chi allatta.”

Claudia, mamma di Francesco

“Allatto Tobia sul lettino in spiaggia, passa una bambina curiosa con la nonna. Chiede: ‘Come mai fa così quel bimbo?’ Io rispondo: ‘Non fa nulla di strano, i bimbi piccoli bevono il latte dal seno della loro mamma.’ Lei: ‘Non bevono dal biberon?’ La nonna: ‘La signora, tesoro, è fortunata, non come tua mamma a cui non è venuto il latte!’”

Alessia, mamma di Emma e Tobia

“Parecchie persone che ho intorno pensano che ormai l’allattamento non è più una cosa naturale, il biberon lo è molto di più. Quindi, se un bimbo ha 3 anni e prende ancora ciuccio e biberon nessuno fa una piega... Eppure questo magico biberon è un’invenzione decisamente recente! Come pensano che si facesse prima?! E non dico 1000 anni fa! Il bisogno di suzione nel bambino esiste e questo è un dato di fatto. Se io desidero assecondare questo bisogno ho 2 scelte:
1) il biberon e il ciuccio;
2) il seno.
La prima è una scelta ‘artificiale’; la seconda una scelta ‘naturale’.
Chissà perché invece sembra sempre che sia il contrario:
è innaturale, dannoso, immorale allattare al seno un bimbo che non è più un neonato. È naturale, scontato e ovvio che un bimbo di uno o due anni usi ciuccio e biberon. Peccato che nessuno rifletta mai sulla assurdità di queste affermazioni...”

Annalisa, mamma di Alice e Federico