Sono moltissime le persone a cui sono grata e che mi hanno aiutato nella stesura di questo libro.
Prima di tutti vorrei ringraziare mio marito Alessandro che mi ha dato la gioia di diventare madre e che, con la sua pazienza e il suo sostegno infinito, ha reso possibile i miei momenti di scrittura.
Sono grata agli editori che con la loro passione e professionalità mi hanno aiutato nel rendere l’idea di questo libro una realtà.
Un pensiero speciale va alla mia cara amica Giorgia Cozza che si è presa l’onere della rilettura di ogni capitolo, dandomi preziosi consigli e sostenendomi nei tanti momenti difficili.
Ringrazio anche gli amici carissimi e illustri professionisti: Paola Negri, Barbara Grandi e Gherardo Rapisardi che hanno rivisto e corretto rispettivamente i capitoli su allattamento, nascita e sonno dei bambini.
Devo molto anche alla Professoressa Renata Tambelli della Facoltà di Psicologia di Roma, Università de La Sapienza, che per prima ha creduto in me e mi ha spronato a lungo nel corso dei miei studi, facendomi appassionare alle tematiche della psicologia perinatale.
Ringrazio anche Marco Santini, ginecologo e Giuliana Lino, psicologa, del Centro di Psicoprofilassi e Fisiologia Ostetrica, Dipartimento di Ginecologia, Perinatologia e Riproduzione Umana dell’Ospedale di Careggi di Firenze che mi hanno insegnato tantissimo e mi hanno permesso per molti anni di fare pratica e di conoscere da vicino la realtà dei reparti ospedalieri, delle sale parto e dell’accompagnamento alla nascita.
Voglio ricordare con tanto affetto anche Loredana Lessi, ostetrica, che mi ha accompagnato con la dolcezza di un vero angelo durante la nascita di Irene. Sento ancora dentro di me la forza di quei momenti indimenticabili e il capitolo sulla nascita è iniziato allora.
Un grazie particolare anche a Giuliana Mieli che con la sua grinta e la sua passione ha rafforzato in me la convinzione che sia di fondamentale importanza parlare di psicologia intesa come “fisiologia degli affetti”.
Un ringraziamento enorme a tutte le mamme che hanno dato il loro contributo riportato nelle tante “voci di mamme” presenti in tutto il libro.
Sono infinitamente grata anche alle famiglie che frequentano i miei corsi dandomi l’opportunità di sentirmi davvero utile e realizzata.
Ma coloro che hanno reso possibile più di tutti queste pagine sono le mie adorate bambine che giorno dopo giorno, fra gioie e difficoltà, mi mettono davanti agli occhi l’amore più grande che c’è.
Questo libro è dedicato a loro.