CAPITOLO I

Scegliere i prodotti per l’igiene

La pelle è un organo di senso. Nei neonati quest'organo è cinque volte più sensibile rispetto a quello di un adulto. Si tratta di una cute immatura sotto diversi punti di vista:

  • immunologico

  • reattivo

  • endocrinologico

Sono necessari ben quattro anni affinché la pelle di un bambino sia in grado di svolgere le funzioni protettive e immunologiche normali. Per questa ragione, è necessario proteggere adeguatamente la pelle dagli agenti esterni e prestare la massima attenzione nei confronti di ciò con cui viene lavata e nutrita ogni giorno. Se non c'è niente che occlude i pori, infatti, la pelle diventa via via sempre più resistente, non sorgono arrossamenti e screpolature, né si presenta troppo secca o troppo grassa.


Occorre dunque che i prodotti applicati siano delicatissimi, e che vengano usati nella misura giusta. Se esageriamo con l'idratazione, per esempio, rischiamo di alterare l'equilibrio idrolipidico della pelle, e nostro figlio si ritroverà ad avere un'eccessiva produzione di sebo. Al contrario, se aggrediamo il suo corpo con detergenti troppo aggressivi, la sua pelle apparirà secca e spenta.


Dobbiamo sempre tener presente che l'organismo del bambino lavora incessantemente e in maniera formidabile, e noi dobbiamo cercare di lasciarlo agire nella più assoluta naturalezza.