CAPITOLO V

La pulizia quotidiana e
il cambio del pannolino

Come si è detto nel capitolo precedente, è sufficiente fare il bagnetto al bambino ogni due o tre giorni. Come lavarlo allora, quotidianamente, soprattutto al cambio del pannolino?

La pulizia quotidiana

Prima di tutto, cercate di capire quando al bambino fa piacere essere lavato, se appena sveglio oppure poco prima di uscire, e create delle abitudini legate al lavaggio. Eseguire sempre gli stessi gesti alla stessa ora aiuta sia voi, sia il bambino: nel corso del tempo inizierà ad aiutarvi nell'operazione, che troverà straordinariamente divertente!


Il posto più utile per il lavaggio quotidiano è il lavandino del bagno e, anche qui, occorre tenere tutto il necessario a portata di mano. Dal momento che potrebbe essere sporco di cacca o pipì, sarebbe meglio spogliare il bambino direttamente in bagno, ma fatelo solo se ve la sentite! Una volta spogliato, andrebbe tenuto inizialmente in orizzontale con un braccio e sciacquato con l'altro, e successivamente (col passare dei mesi) anche in piedi. Anche qui, la presa deve essere decisa, quindi evitate di fare movimenti di cui non vi sentite sicuri oppure, nei primi giorni, fatevi aiutare da qualcuno. Come per il bagnetto, all'inizio può esserci un po' di timore nel maneggiare un corpicino così piccolo, ma basta qualche giorno per acquistare una notevole sicurezza e capire perfettamente come fare. È più difficile a dirsi che a farsi!


In ogni caso, il lavaggio quotidiano dura davvero poco e, per pulire il viso o altre piccole zone, potete sempre usare una ciotola con acqua tiepida e stendere il bimbo sul letto matrimoniale.


Per quanto riguarda i detergenti, come detto più volte, non sono necessari durante i primi mesi. Tenete a portata di mano solo una saponetta vegetale, preferibilmente a base di olio extravergine di oliva e priva di oli essenziali, e usatela al bisogno. Dopo i primi mesi, potete iniziare a lavarlo tutte le mattine con la saponetta. Non fatelo però più di una volta al giorno, e nei cambi successivi usate solo acqua tiepida, a meno che non sia necessario (quando, per esempio, non riuscite a eliminare completamente la cacca o temete che rimanga l'odore sulla pelle; in quel caso, ovviamente, usate il sapone su quella zona).


Il miglior accessorio per lavare il bimbo è sempre la mano della mamma che, oltre ad essere sufficientemente detergente, è anche delicata. Al massimo, e solo per il corpo, potete usare una spugnetta naturale.


Dopo il lavaggio, avvolgete il bimbo nell'asciugamano, riportatelo in camera da letto e rivestitelo. Assicuratevi, ovviamente, che la temperatura della stanza sia sufficientemente alta, ma che allo stesso tempo non arrivino getti di calore troppo forti direttamente sul corpo del bambino (come nel caso di stufette e simili).