CAPITOLO VI

I detersivi

Per millenni, l'uomo ha usato per pulire pochi e semplici ingredienti di origine naturale. Le condizioni igieniche erano nella maggior parte dei casi molto critiche, su questo non vi è dubbio, ma non è detto che aver abbandonato la maggior parte di quelle abitudini a favore dei detergenti da ipermercato sia stata una conquista.


Il primo detersivo sintetico fu inventato nel 1834, quasi duecento anni fa. Da allora, l'industria ha cercato di creare sempre nuovi complessi chimici ad altissimo potere lavante. In genere, queste sostanze molto aggressive vengono diluite in grandi quantità d'acqua, ed ecco che nascono così gli sgrassatori, i detersivi per il bucato e per il pavimento, per il forno e per il piano cottura, studiati in modo da essere consumati dopo pochissime applicazioni.


Siamo stati portati a considerare i detersivi come prodotti che si debbano ricomprare continuamente. Li abbiamo scelti fidandoci della marca, della pubblicità oppure in base al prezzo.


L'uso di prodotti specifici per ciascun elettrodomestico o stanza della casa è diventato irrinunciabile.