Appendice ii

Sviluppare la responsabilità sociale
attraverso la consulenza tra pari

La responsabilità sociale è stato uno dei fattori decisivi nell’attuazione di un programma di consulenza tra pari con alunni di quinta e prima media, che usavano le loro competenze di comandoin modo distruttivo. Ho preso Adler alla lettera e ho stabilito che il modo migliore di aiutare questi alunni a riorientare queste competenze in direzioni costruttive era quello di insegnare loro ad aiutare altri alunni.


È stata mandata una nota agli insegnanti di quinta e prima media, con la richiesta di proporre alcuni alunni con naturali capacità di comando per partecipare a un programma di formazione di consulenti coetanei. La nota diceva: «Vorremmo formare alcuni consulenti coetanei. Per favore, segnate i nomi di tre alunni che vi sembrano leader capaci, anche se la loro leadership attualmente non si manifesta in una direzione positiva».


Agli studenti proposti sono poi state fatte delle domande, per vedere se erano interessati a impegnarsi lungo tutta la formazione e a diventare consulenti coetanei. È stato spiegato loro che avrebbero dovuto fare i volontari durante una o due pause pranzo a settimana, per delle consulenze ad altri alunni. I bambini interessati hanno poi completato quattro fasi di formazione, durante le quali hanno imparato i cinque passi della Terapia della Realtà di William Glasser.