Spesso gli insegnanti chiedono ai loro allievi di “stare attenti”, ma difficilmente dicono loro come si fa. La pratica di consapevolezza o presenza mentale insegna agli studenti a prestare attenzione, e quel modo di prestare attenzione migliora sia l’apprendimento scolastico che l’acquisizione delle capacità sociali ed emozionali.
Thich Nhat Hanh
capitolo xxv
Mindfulness con i bambini
La meditazione migliora le funzioni cognitive, la concentrazione, la capacità di apprendimento, la memoria e la creatività. Chi non vorrebbe tutto questo per i propri figli?
Insegnare ai bambini la consapevolezza avrà effetti positivi sul loro modo di affrontare la vita. Impareranno a godere pienamente del momento presente, ad accettare le avversità senza smettere di lottare per superarle. Impareranno a prendere confidenza con i propri stati d’animo invece di negarli o soffocarli. Questo li renderà maggiormente capaci di comprendere gli stati d’animo altrui, portando come risultato una maggiore empatia. Senza il peso del passato né l’ansia del futuro, saranno felicemente radicati nel momento presente. Ecco alcune idee.
-
Cullare con il respiro: invitate il bambino a sdraiarsi su un tappeto (in alternativa anche sul letto) e ad appoggiare sulla pancia il suo pupazzo preferito. Chiedetegli di cullare il pupazzo attraverso la respirazione: inspirando la pancia si gonfia, espirando si sgonfia.
-
Concentrarsi sul positivo: ogni sera, a tavola o al momento di andare a dormire, chiedete ai vostri figli di ripercorrere i momenti più belli della giornata, e condividete i vostri. In questo modo li abituerete a fare caso alle piccole cose positive che accadono durante la giornata e che spesso passano inosservate.
-
Il barattolo della calma: spesso utilizzato nelle scuole Montessori, è un barattolo nel quale vengono inseriti acqua, qualche goccia di colorante e un poco di glitter e/o paillettes. In alternativa potete utilizzare le sfere con la neve, alcune hanno anche la funzione carillon. Agitate il barattolo e invitate il bambino a osservare le paillettes (o i fiocchi di neve) che scendono lentamente. Questa attività ha un effetto calmante ed è estremamente gradita ai più piccini.