seconda parte - capitolo v

Come funziona l'ossitocina

La ricerca sugli ormoni ha fatto enormi passi in avanti negli ultimi decenni. Oggigiorno si distingue tra due classi di ormoni. Nella prima rientrano gli steroidi, sostanze grasse della famiglia del colesterolo. Questi ormoni agiscono attraversando la membrana cellulare e penetrando all’interno del nucleo cellulare. L’altro gruppo comprende i peptidi, o polipeptidi, ovvero piccole proteine costituite da una combinazione di amminoacidi. Diversamente dagli steroidi, i peptidi in genere non entrano all’interno della cellula, ma attivano dei recettori che si trovano sulla superficie esterna della membrana cellulare. L’ossitocina e la vasopressina appartengono al gruppo degli ormoni peptidici.


L’ossitocina ha identica struttura in tutti i mammiferi, mentre la vasopressina presenta piccole variazioni nella molecola. Come anticipato nel capitolo precedente, entrambe le sostanze sono sintetizzate dai nuclei sopraottico e paraventricolare dell’ipotalamo, ma da due tipi diversi di cellule. Le grandi cellule secretorie di entrambi i nuclei inviano l’ossitocina tramite il loro assone al lobo posteriore dell’ipofisi, dove sarà liberata nel sangue: questa è la via ormonale. Le piccole cellule del nucleo paraventricolare invece la secernono e poi la propagano attraverso i loro fasci neuronali con schema a raggiera ad aree all’interno del sistema nervoso: questa è la via neuronale.