Conclusioni

Smetterà mai da solo? Questa domanda, se siete arrivate a leggere fino qui, potrà sembrarvi addirittura retorica, e di fatto lo è. Di solito, le madri che allattano a termine, o comunque per il giusto periodo (giusto per sé e per i loro figli), conservano un ricordo positivo intorno alla fine dell’allattamento e può capitare che non sappiano dire qual è stata l’ultima poppata. Oppure la ricordano con piacere, come una momento importante della vita del loro bambino.


Di certo è una tappa che apre a nuove esperienze e modalità, a volte con tale gradualità da rendere il passaggio totalmente indolore e impercettibile. Se davvero la durata del vostro allattamento, qualunque essa sia, corrisponde ai vostri bisogni e a quelli di vostro figlio, la sua crescita, e la vostra come madre saranno aiutate dall’aver allattato tanto a lungo quanto avete desiderato.


Se state ancora allattando il vostro bambino, può darsi che non riusciate neppure a immaginarvi come sarà fra di voi quando non popperà più, come del resto non è facile immaginare le altre tappe della crescita…


Sicuramente mancherà più a me che a lui, perché lui sarà pronto a smettere quando non ne avrà più bisogno.


In effetti è normale, dopo aver allattato a lungo, sentire una grande soddisfazione per un’esperienza completa, compiuta. Questo a maggior ragione se si sente di aver allattato per il tempo “giusto” per noi e i nostri figli, mentre un sentimento di rimpianto potrebbe rimanere se sentiamo dentro di noi che l’allattamento è terminato prima del dovuto.


Per me allattare i miei tre figli è stata un’esperienza bellissima, piena, appagante: sono così contenta di aver allattato per quasi 10 anni che ora non mi manca per niente!


Molte madri si chiedono come saranno da grandi i loro figli oggi allattati a lungo… chi può dirlo? Possiamo però affermare quasi con certezza che è proprio nei genitori, e specialmente nelle madri, che questa esperienza lascia una profonda traccia, intensa e dalle molte sfaccettature. Anche perché spesso è grazie all’allattamento che i genitori e le madri innanzitutto prendono coscienza di alcuni aspetti di sé, e maturano buon senso e modalità efficaci di gestione delle situazioni familiari i cui effetti continuano anche negli anni dopo che i bambini hanno smesso di poppare.


Vorrei concludere con alcune storie di allattamento oltre i primi mesi, scritte dalle dirette interessate. Averle ricevute è stato per me un dono prezioso, e leggerle un vero privilegio. Lo spirito con cui ve le propongo è quindi quello di condividere uno scrigno colmo di tesori, da trattare con attenzione e rispetto: dalla lettura di queste esperienze si potranno infatti trarre molteplici spunti per pensare, oltre che fare proprie le sensazioni e i sentimenti che vi sono espressi.