Risorse utili in Rete

Oltre al sito, con relativo forum di discussione, del Bambino Naturale (www.bambinonaturale.it), ecco qui qualche suggerimento:


www.mami.org è il sito del Movimento Allattamento Materno Italiano: la rete che raccoglie tutte le figure (singoli individui ed associazioni) che si occupano di allattamento in Italia, collegata a WABA, Alleanza Mondiale di Azioni per l’Allattamento. Organizza ogni anno la SAM, settimana dell’allattamento. Sul sito, i recapiti dei gruppi di auto-aiuto per l’allattamento in tutta Italia e moltissimi articoli utili, link e materiale vario.


www.ibfanitalia.org è il sito dell’organizzazione che si occupa di protezione dell’allattamento dalle scorrette pratiche di commercializzazione delle ditte che producono e vendono latte artificiale e altri cibi e bevande per la prima infanzia, biberon e tettarelle.


Il forum Alibaba (Alimentazione dei bambini e delle bambine) su yahoo: offre uno spazio di discussione e scambi su allattamento e alimentazione in generale. Vi partecipano genitori ed operatori sanitari. Ha un blog: www.alibablog.wordpress.com


www.allattare.net è il sito della Dottoressa Maria Ersilia Armeni, pediatra neonatologa e consulente IBCLC. Offre utili informazioni, risposte alle domande delle madri e la possibilità di richiedere una consulenza on-line. Tante FAQ (domande frequenti) sull’allattamento prolungato e su allattamento e fertilità. Una risorsa preziosa.


www.allattiamo.it è il sito creato da Ulrike Schmidtleitner, madre con lunga esperienza di allattamento e vera esperta dell’argomento. Il sito è molto bello e offre numerosi articoli tradotti in lingua italiana e tedesca, in particolare del dottor Jack Newman e della dottoressa Katherine Dettwyler più volte citata in questo libro. Sicuramente una risorsa utilissima proprio per chi prosegue l’allattamento oltre i primi mesi. Ci sono anche due liste di discussione sull’allattamento, in italiano e tedesco.


www.ibclc.org è il sito delle consulenti professionali in allattamento, informazioni su questa figura professionale, i recapiti delle consulenti sul territorio nazionale e alcuni articoli da consultare.


www.saperidoc.it è il sito del Centro di documentazione sulla salute perinatale, riproduttiva e sessuale contiene una parte sul percorso nascita, e anche sull’allattamento (in aggiornamento mentre questo libro viene scritto) con articoli utili su vari aspetti, come ad esempio il consumo di farmaci e altro.


www.lllitalia.org è il sito della Leche League Italia, ovvero la principale associazione di auto-aiuto (mamme che aiutano altre mamme) presente nel nostro Paese da oltre 30 anni e nel mondo da oltre 50. Sul sito, oltre a una serie di articoli su vari aspetti dell’allattamento e l’elenco delle pubblicazioni dell’associazione (libri ed opuscoli) anche la possibilità di ricevere consulenze on-line dalle consulenti volontarie e i recapiti delle consulenti in Italia.


In inglese: il sito www.kellymom.com contiene un’intera sezione di articoli sull’allattamento oltre i primi mesi, compreso l’allattamento in gravidanza e in tandem (ovvero di due fratelli contemporaneamente). È inoltre ricco di informazioni dettagliate su allattamento e fertilità.