Seguire una dieta vegetariana non significa solo eliminare le proteine animali. Quando si parla di dieta
vegetale infatti, è importante specificare non solo cosa si esclude, ma anche che cosa si deve necessariamente includere affinché sia una dieta
completa.
Non sarà difficile comprendere come, per soddisfare le richieste di un organismo in crescita come indicato nei capitoli precedenti, sarà necessaria la guida di un nutrizionista o di un pediatra esperto che possa pianificare una dieta corretta e ben condotta con i supplementi necessari (con vitamina D, B12 ed eventualmente DHA) perché possa essere adeguata anche all’età pediatrica.
In letteratura si trovano giudizi contrastanti.
La Società Italiana di Pediatria Preventiva Sociale, la Federazione Italiana Medici Pediatri e la Società Italiana di Medicina Perinatale hanno recentemente assunto una posizione negativa nei confronti della scelta di adottare diete vegetariane in gravidanza ed età evolutiva dichiarando che a coloro che comunque volessero seguire o far seguire ai figli tale modello alimentare devono essere somministrati tutti i supplementi necessari e attentamente monitorati tramite un costante counselling dietetico.