Il ruolo del latte

Il latte rimane una fonte critica di nutrienti per il bambino, continuando a provvedere a circa metà dell’energia necessaria nel primo anno di vita, anche dopo che l’alimentazione complementare è stata introdotta. Ecco perché il termine di “alimentazione complementare”: latte e alimenti si completano tra loro al fine di raggiungere il fabbisogno necessario.
Non preoccupatevi quindi se il vostro bambino, subito dopo o prima della pappa22, vuole attaccarsi al seno. Concedeteglielo, perché gli offrite nutrienti di qualità e fattori di protezione. Il latte materno è un alimento dinamico che si adegua modificando la sua composizione a seconda del periodo di allattamento, del momento della giornata e persino all’interno della singola poppata, in base all’età e alle esigenze del bambino, per favorire uno sviluppo ottimale. Il latte della mamma è un sistema specie-specifico, sicuro dal punto di vista microbiologico, oltre ad essere economico e sostenibile per l’ambiente.