Fabbisogni nutrizionali stabilire il fabbisogno nutrizionale e l’apporto calorico giornaliero per un bambino, ci pensano i LARN, i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana, la cui ultima revisione risale al 2014. Questi valori indicano le quantità di macro e micronutrienti raccomandati nelle diverse fasce d’età, ricavandoli, per i primi mesi di vita, come differenza tra i fabbisogni totali e i nutrienti forniti dal latte materno. A Il fabbisogno energetico aumenta progressivamente dai 6 ai 12 mesi: il peso corporeo triplica dalla nascita al primo anno di vita, il cervello e il sistema nervoso vanno incontro ad una crescita notevole come testimoniato da tutte le abilità e acquisizioni a cui il bambino va incontro: stare seduti, gattonare, camminare, parlare… A differenza dell’adulto, nell’età evolutiva il fabbisogno deve quindi comprendere una quota in più di energia necessaria alla costruzione di nuovi tessuti. Deficit o eccessi di apporto energetico rispetto alla spesa, provocano effetti avversi quali una scarsa crescita o, al contrario, una condizione di sovrappeso. I nutrienti che forniscono energia, definiti macronutrienti, sono: i lipidi o grassi (9 kcal/g), i carboidrati (4 kcal/g) e le proteine (4 kcal/g). Fabbisogno Medio Giornaliero 6 Mesi 7-12 Mesi 13-36 Mesi Fabbisogno energetico 595 Kcal 830 Kcal 1090 Kcal Fabbisogno proteico 10g 11 g 14 g Fabbisogno lipidico 40% dell’energia giornaliera 40% dell’energia giornaliera 40-35% dell’energia giornaliera Fabbisogno glucidico (ricavato per differenza dai riferimenti relativi al fabbisogno energetico in proteine e lipidi) 45-60% dell’energia giornaliera 45-60% dell’energia giornaliera 45-60% dell’energia giornaliera Valori di riferimento medi giornalieri secondo i LARN 2014