Carboidrati

I carboidrati rappresentano la fonte di energia di più rapido utilizzo da parte dei tessuti; la biodisponibilità di glucosio è essenziale infatti per il corretto funzionamento di gran parte delle cellule dell’organismo.


Dal punto di vista nutrizionale possono essere distinti tra carboidrati disponibili, digeriti e assorbiti nell’intestino tenue e utilizzati per i processi metabolici, e cereali non disponibili e fibra alimentare che, passando indigeriti nell’intestino, vanno ad alimentare il microbiota intestinale.


I carboidrati disponibili presenti negli alimenti sono monosaccaridi come il glucosio o il fruttosio, disaccaridi come il saccarosio e il lattosio e polisaccaridi come l’amido che si trova nella pasta, nel pane, nelle patate, nei cereali e i loro derivati. Le principali fonti di fibre sono i vegetali, la frutta e i cereali integrali. Con il termine di zuccheri aggiunti ci si riferisce allo sciroppo di glucosio o ad alto contenuto di fruttosio e ad altri preparati di zuccheri, utilizzati durante la preparazione e la produzione dei cibi.