capitolo v

L'analgesia epidurale

L’analgesia epidurale è una tecnica sperimentata per la prima volta nel 1885 nell’ipotesi che la sostanza analgesica, iniettata nel canale vertebrale, potesse essere assorbita dalle vene che vi scorrono ed essere trasportata direttamente al midollo spinale, producendo un effetto antidolorifico locale. La stessa tecnica fu adoperata per la prima volta in campo ostetrico nel 1908, ma codificata ufficialmente per il travaglio nel 1931. Oggi è il metodo farmacologico più diffuso e conosciuto negli ospedali.