Sguardi poetici e critici
Gli haiku di queste pagine sono stati tratte da Haiku, Il fiore della poesia giapponese da Basho all’Ottocento (Mondadori, 1998). È un piacere tutto speciale leggere (ancora meglio se ad alta voce) le poesie di Franco Loi. Quella posta a conclusione del presente lavoro è tratta da Aria de la memoria. Poesie scelte 1973-2002, (Einaudi. 2003). Ci piacciono molto anche le poesie di Patrizia Cavalli, Poesie (Einaudi, 1992). Secondo la nostra esperienza entrambi gli autori sono apprezzati dai bambini. A chi voglia sostare poeticamente nei pressi delle mammelle, consigliamo Il seno in-cantato. Antologia di poesie sul seno a cura di Alfonso Maria Pluchinotta, (Crocetti Editore 2005).
La poesia aiuta a superare ostacoli e a vedere il mondo in modo diverso. Accade leggendo Poeti israeliani, a cura di Ariel Rathaus (Einaudi 2007) e Non ho peccato abbastanza. Antologia di poetesse arabe contemporanee, a cura di Valentina Colombo, edito da Mondadori.
Per capire il mondo che abbiamo costruito nell’ultimo cinquantennio è sempre utile leggere (o rileggere) l’opera completa di Elsa Morante (Meridiani Mondadori, 1988-1999). In particolare, La Storia e Il Mondo salvato dai ragazzini. Scrittrice di rara sensibilità rispetto al mondo infantile è poi Fabrizia Ramondino. Fra tutti i suoi libri ricordiamo qui, per la capacità di restituire la ricca vita dei bambini, Althenopis (Einaudi, 19952), Guerra d’infanzia di Spagna (Einaudi, 2001), inoltre L’isola dei bambini, che racconta l’esperienza di una scuola di strada nella Napoli degli anni sessanta (ultima edizione a cura della rivista “Lo Straniero” Ott. 2007).
Sguardo da scienziata critica è quello fondamentale di Vandana Shiva: Monocolture della mente (Boringhieri Bollati, 1995) e Dalla parte degli ultimi, (Slow Food Editore, 2008), utili soprattutto a chi pensi che non si può fare niente. Utili a comprendere in che mondo viviamo sono poi gli scritti di Arundhati Roy, La strana storia dell’assalto al parlamento indiano (Guanda, 2007), Guida all’impero per la gente comune (Tea, 2006) e l’articolo Ascoltando le cavallette, (pubblicato in “Internazionale”, Ago. 2008)
A chi voglia approfondire il vegetarianismo e un approccio meno violento al mondo animale, proponiamo di Marcello Benfante, Dalla parte degli animali, (L’Ancora del Mediterraneo, 2004); La questione animale, di Paola Cavalieri (Bollati Boringhieri, 1999) e gli scritti di Peter Singer: il suo ultimo volume, scritto insieme a Jim Mason, si intitola Che cosa mangiamo (Il Saggiatore, 2008). Offre un punto di vista interessante sulle coltivazioni geneticamente modificate il medico antroposofo Sergio Maria Francardo, I semi del futuro (Edilibri), mentre esplora l’inquinamento invisibile il ricercatore Stefano Montanari, Il girone delle polveri sottili, (Macro Edizioni, 2008).