Educazione cosmica in concreto

1. Dalla geologia alla storia86

di D’Neil e Michael Duffy87


È con strategie fortemente innovative che Maria Montessori ha contribuito all’educazione dei bambini e dei ragazzi, offrendo mezzi concreti per imparare, consentendo a gruppi eterogenei per età di vivere insieme, mettendo in evidenza l’approccio evolutivo, senza mai trascurare una razionale eleganza nei materiali da lei proposti per l’aritmetica e la geometria come per il linguaggio o altre aree di studio. Molti, fuori del movimento Montessori, hanno adottato in parte le sue proposte o hanno imitato certi materiali, senza nemmeno indicarne l’origine e senza capirne il significato. In questi casi il risultato è mediocre, perché sono la chiarezza, la precisione dei particolari a fare la differenza rispetto ad altri sistemi educativi e con essi non può venire a compromesso. L’esattezza nella cura dell’ambiente, ricco di oggetti utili ai bambini, come nei gesti e nell’autocontrollo degli adulti sono all’opposto di classi in cui i bambini devono stare fermi e zitti a eseguire compiti scelti e decisi dal maestro. Inoltre tutto questo è organizzato in risposta agli interrogativi della seconda infanzia.