di Marja Mahs129

Bambini sani e con difficoltà insieme
nella stessa classe: l’esperienza della scuola
Montessori a Monaco di Baviera

Nella Repubblica Federale tedesca e in particolare a Monaco di Baviera il nome di Theodor Hellbrügge130 è da anni strettamente legato alla pedagogia montessoriana. Una serie di coincidenze ha condotto questo pediatra a conoscere le idee della Montessori e a fondare una scuola che accoglie anche bambini svantaggiati, in sintonia con essi.


Nei primi anni ’60 Hellbrügge aveva cercato metodi validi per aiutare bambini con difficoltà più o meno gravi, considerando negative le scuole speciali per sordi, per ciechi, per spastici e così via. Con le sue ricerche aveva constatato come perfino bambini normali, immessi in istituti scolastici, manifestassero disturbi massicci nel linguaggio e nello sviluppo sociale, dovuti all’assenza di docenti stabili, alla povertà degli ambienti e all’impedimento di relazioni positive tra i bambini. La situazione era ancora più grave per chi, portatore di handicap, finiva per trovarsi sempre e solo con altri come lui. Le osservazioni portarono Hellbrügge ad affermare che erano le scuole speciali ad aggravare le difficoltà nei bambini. Alla fine, in cerca di una soluzione, decise insieme a un gruppo di funzionari del Consiglio per l’Educazione Prescolare, di visitare, unico pediatra, tutte le istituzioni esistenti in Germania.