a) Il bilinguismo come salvaguardia delle proprie radici
di Alice Renton168
L’interesse per il bilinguismo mi è venuto del tutto naturale, data la mia storia personale. Mia madre è messicana e io stessa sono vissuta in Messico fino ai diciotto anni parlando lo spagnolo, mentre da mio padre, americano di origine irlandese, ho appreso l’inglese. Dunque, due lingue materne.
Più tardi ho lavorato a lungo come maestra Montessori in una Casa dei Bambini e annessa Scuola Elementare; poi mi sono trasferita in Colorado per insegnare a leggere e a scrivere in spagnolo ai bambini, figli di immigrati messicani che non parlavano inglese. Lì, nel mio nuovo lavoro con i piccoli, ho capito tutta l’importanza di operare secondo Montessori per favorire l’accesso a più lingue e alleviare tante difficoltà, incomprensioni e, a volte, vere e proprie sofferenze.