Indicazioni bibliografiche

Come nella precedente edizione, le opere qui citate sono volutamente limitate agli anni che vanno dagli inizi della vita e del lavoro di M. Montessori fino agli anni Novanta del secolo scorso, salvo pochissime eccezioni.


Quelle che proponiamo sono indicazioni estremamente ridotte e parziali rispetto alla complessità e alla ricchezza delle varie realtà educative.


I critici di Montessori, ciascuno giudicante dal proprio angolo di vista, sono e sono stati numerosi, a sinistra come a destra, citiamo ad esempio: Kilpatrick, Dewey, Hessen; tra gli italiani Bertin, L. Borghi, Calò, Capitini, G. Lombardo Radice, E. Codignola, F. De Bartolomeis, più di recente Swegman, Giovetti, Foschi, Pesci. Commentatori attenti al passato che hanno conosciuto di persona scuole Montessori sono stati: G. Broccolini, G. Cives, R. Mazzetti, R. Regni, S. Valitutti.

Alcune bibliografie generali relative alle pubblicazioni di Montessori

  • J.H. Schmutzler e G. Schulz Benesh, Sintesi Internazionale delle bibliografie di Montessori e su Montessori, in “Montessori Werkbrief” 1989, n. 3, Pierson, (AMI) ISSN 0933-2103-C.

  • C. Tornar (a cura di), Bibliografia Internazionale 1898/2000, con allegato CD, edita dall’Opera Nazionale Montessori.
  • Massimo Grazzini aveva già proposto nel 1965 una prima breve Bibliografia Montessori che uscì per La Scuola di Brescia.