Indice delle tavole, figure e fotografie Indice delle tavole Tav. 1 = Pianta della prima CdB a Milano, 1910 (p. 22) Tav. 2 = Copertina dalla Relazione 1928 sulle scuole rurali (p. 76) Tav. 3 = Frontespizio della Relazione (p. 80) Tav. 4 = I quattro piani della lunga infanzia umana (p. 85) Tav. 5 = Caratteristiche della CdB (p. 121) Tav. 6 = Ventaglio delle proposte (p. 126) Tav. 7 = Tavola del materiale sensoriale (p. 130) Tav. 8 = Mobilio adatto ai bambini creato dai falegnami di Gonzaga (p. 133) Tav. 9 = Quadro complessivo materiale sensoriale Montessori (p. 136-137) Tav. 10 = Interdipendenza tra viventi nella biosfera (p. 161) Tav. 11 = Schema della ricerca storica (p. 188) Tav. 12 = L orologio delle ere (p. 189) Tav. 13 = Tavole riassuntive Psicoaritmetica (p. 236-237) Tav. 14 = Tavole riassuntive Psicogeometria (p. 238-239) Tav. 15 = Tavole riassuntive Psicogrammatica (p. 240-241) Tav. 16 = Tavole riassuntive Psicomusica (p. 242-243) Tav. 17 = Tavole riassuntive Per un educazione cosmica (p. 244-245) Tav. 18 = Anastatica di un testo di M. Montessori sui fanciulli di 12 e 15 anni (p. 249) Tav. 19 = Frontespizio di presentazione della scuola di Laren (p. 252) Tav. 20 = La chiave della lettura (p. 300) Tav. 21 = Anastatica dell articolo per l UNLA (p. 302-303) Indice delle figure Riguardano il lavoro di Jacqueline Lefran ois Fig. 1 = Le prime tre spolette dei colori: rosso, giallo/oro e azzurro (p. 207) Fig. 2 = Incastro e il suo disegno (p. 208) Fig. 3 = Forme geometriche e cartoncini (p. 209) Fig. 4 = Parole e immagini (p. 212) Fig. 5-6-7 = Tre immagini di materiali (p. 214-215) Fig. 8 A e B = Addizioni con francobolli (p. 216) Fig. 9 A e B = Divisione con i francobolli (p. 217) Fig. 10 = Trascrizione sui moduli (p. 218) Fig. 11 A e B = 6 x 4 = 4 x 6 = 24 (p. 219) Fig. 12, A e B = Moltiplicazioni con i francobolli (p. 219-220) Fig. 13 A e B = Correzione e verifica dei risultati (p. 221) Fig. 14 = Numero espressso con il materiale Fig. 15 = Grande addizione