Venti anni sono trascorsi dal Congresso Internazionale “Intorno al bambino, intorno al mondo” che il CNM
organizzò a Roma a fine novembre 1996, in collaborazione con il CMTE di New York, allora guidato da Carole Wolfe Kornold. Fu un’esperienza ricca di
confronti per un Montessori considerato sotto punti di vista anche molto lontani fra loro. La pubblicazione presso “FrancoAngeli” fu allora possibile
grazie ai buoni uffici di Egle Becchi, studiosa di grande valore, che aveva partecipato al Congresso e apprezzato il clima quieto e delicato di alcuni
Nidi romani, gestiti dal CNM. Furono suoi anche titolo e sottotitolo del volume, davvero indovinati.
Per percorrere in parte quell’evento ripubblichiamo l’Introduzione dell’edizione 2000, che ne riassume i vari contributi. Dalla presente riedizione siamo stati costretti a eliminare le indicazioni relative alla diffusione del progetto Montessori. Abbiamo cercato di aggiornarle, ma l’impresa si è rivelata subito poco attuabile: condizioni politiche e storiche profondamente mutate e indirizzi non più reperibili sono divenuti ben presto difficoltà insormontabili, tanto che siamo stati costretti a rinunciarvi, consigliando il lettore – che cerchi informazioni sicure circa il Montessori in questo o quel Paese – di rivolgersi direttamente all’AMI, la cui sede centrale è in Amsterdam (Vedi indirizzo nelle Sigle).
Qui abbiamo aggiunto alcune pagine su argomenti di ulteriore interesse: uno della stessa Montessori, relativo all’Educazione Cosmica, l’altro sull’apprendimento della nostra lingua per adulti migranti.
Allora parteciparono con generosa presenza tutte le colleghe del CNM con le loro varie competenze: Anna Maria Batti, Maria Pia Fini, Rita Carusi e l’indimenticabile Anna Di Palermo Gambacurta.
Anche qui molte cose sono cambiate nel tempo: voglio ringraziare chi ha continuato negli ultimi anni a tenere vivi lo stile e i saperi del nostro lavoro con i bambini 0-3: in particolare Franco De Luca, pediatra di grande valore e attuale Presidente del CNM e la sociologa Grazia Colombo, amica da tempi lontani, che spesso, con affettuosità e saggezza, ha dilatato i miei orizzonti e cercato di fare altrettanto per il CNM.
Il supporto costante di Lia De Pra Cavalleri, per le sue speciali competenze in campo artistico e la sua sensibilità, che si è concretizzato in trent’anni di lavoro comune per “Il Quaderno Montessori” è stato per insostituibile.
Insieme alle colleghe Batti e Franceschini, che oggi guidano il CNM per nuovi, difficili sentieri, desidero ricordare gli amici di “Percorsi per Crescere”, prima Associazione, oggi Cooperativa ONLUS, che hanno contribuito a far conoscere il progetto Montessori 0-3 in Lombardia e in altre Regioni.
Un grazie particolare desidero rivolgere a Carolina Montessori, figlia di Mario Jr. – quindi pronipote diretta di Maria – oggi responsabile dell’Archivio “Maria Montessori” presso l’AMI. Da alcuni anni, con amicizia e simpatia, mi ha dato più volte aiuto essenziale nel precisare date ed eventi relativi alla vita della sua bisnonna.
Infine sono grata a Mario Valle, ingegnere informatico, e a sua moglie Antonella per l’approfondita e attenta revisione del nuovo testo: senza di loro non ne sarei certo venuta a capo.
Come nella precedente edizione, dedico questa alla memoria di Emilio Honegger, mio marito, che con amorosa pazienza ha sostenuto ogni mia “folle” speranza per un mondo migliore, in nome di Montessori.
ghf (2017)