capitolo 2
Maria Montessori e la tecnologia
Saltando avanti nel tempo, l’introduzione a un suo testo degli anni Quaranta ci fa conoscere una Montessori positivamente interessata alle tecnologie:
Montessori era affascinata dalla tecnologia del suo tempo, che assolutamente la incantava e dove vedeva opportunità per unire il nostro mondo e un mezzo attraverso il quale una società mondiale interconnessa avrebbe potuto dare sostegno agli altri e così far avanzare il genere umano. Le piacevano i viaggi aerei, la tecnologia d’invio dei telegrammi e il poterli ricevere mentre era a bordo di un piroscafo in alto mare, amava il cinema e si rese conto molto presto dell’importanza delle riprese per documentare l’osservazione nelle sue scuole.
“AMI Journal”, Some Observations On Technology10
La Dottoressa però riafferma con forza che il primato, senza eccezioni, deve essere dato allo sviluppo del bambino completo e che i mezzi tecnologici non sempre sono all’altezza del compito11:
Credo […] che l’introduzione di ausili meccanici diventerà una necessità generale nelle scuole del futuro. […] Vorrei, però, sottolineare che questi ausili meccanici non sono sufficienti per realizzare la totalità dell’educazione.
Maria Montessori, Introduction on the Use of Mechanical Aids, p. 5