capitolo 1

Perché parlare di Montessori
e nuove tecnologie?

Chi visita una scuola Montessori spesso si stupisce di non trovarvi molta tecnologia. Quando ci manifesta le sue perplessità, capiamo che la sua preoccupazione principale è che questa scuola non prepari in maniera adeguata i bambini per un mondo in cui le tecnologie sono pervasive. Per non parlare poi dei detrattori del metodo Montessori che insistono ad asserire che è vecchio, superato e non al passo con i tempi.


Tutto ciò non è vero. Anzi, sono convinto che il Montessori sia il miglior modo per formare i nostri “abitanti del futuro”, perché si basa su solide fondamenta scientifiche.


Scopo di queste pagine è quindi da un lato far riflettere il lettore sul se, come e quando introdurre la tecnologia nella scuola Montessori, dall’altro aiutarlo ad acquisire le conoscenze necessarie per rispondere senza complessi d’inferiorità a chi sentenzia che il Montessori è sorpassato.

1.1 A chi si rivolge

Questo saggio nasce dalle mie lezioni ai corsi dell’Opera Nazionale Montessori (ONM) su “Montessori e le nuove tecnologie”, per cui si rivolge in primo luogo alle maestre e maestri Montessori1, soprattutto della scuola primaria, in formazione o che già vi lavorano. Per alcune fasce d’età le indicazioni saranno più operative, per altre rimarranno delle idee da conservare nei “cassetti della memoria”. Ogni tanto deborderò verso l’adolescenza e oltre per dare un contesto a quello che accade nei periodi precedenti. Molte delle considerazioni, come vedrete, non sono specifiche o esclusive per le scuole Montessori, ma potranno essere utili anche in altri ambiti scolastici.


Quello che tratterò, invece, penso possa aiutare i genitori solo in parte, perché per il loro lavoro educativo hanno bisogno di altri tipi di approfondimento: come devono porsi nei confronti della tecnologia, quali strategie adottare con i figli per mediarne l’uso, giusto per fare degli esempi2. In ogni caso insegnanti, genitori e semplici curiosi potranno utilizzare questo materiale per capire più a fondo le idee che animano una scuola Montessori, ancor prima e indipendentemente dal contributo della tecnologia.